ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] Repubblica di Venezia e del re di Francia, FilippoVI, ma occorreva il consenso e l'appoggio della Das Papsttum und Byzanz,Berlin 1903, pp. 694 ss.; I. Gay, Le pape Clement VI et les affaires d'Orient,Paris 19o4, pp. 15 ss.; O. Halecki, Un empereur ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] del conflitto. I re di Francia si erano preoccupati di portare i due principi ad un accordo: un armistizio permise a FilippoVI di avere nella sua spedizione di Cassel un contingente savoiardo insieme con quello del-finale. Il re stabilì poi a Lione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] favorire in un primo tempo Federico: egli ne aveva affidato la guida a Roberto d'Angiò, ma allorché l'appoggio di FilippoVI di Valois si rivelò insufficiente a piegare le città in mano ai ghibellini, come Milano, il papa fece appello a Federico ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] era giunto infatti a Torino, provenendo dalla Francia, il sovrano lussemburghese, forte di un cospicuo finanziamento ricevuto dal re FilippoVI e di un corpo d'esercito di 800 cavalli, costituito in parte da uomini d'arme appartenenti alla nobiltà ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] , che morì durante il viaggio; i diplomatici veneziani, che avrebbero dovuto incontrare anche il re di Francia FilippoVI, avevano il compito di definire con la corte pontificia un'alleanza militare mirata alla riconquista della Terrasanta. In ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] (e di centri vicini come Mentone, Nizza e Villafranca), nell'aprile 1338 il G. si accordava con il re di Francia FilippoVI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio con venti galee e una galeotta: un numero quasi pari a quello che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] la fine si accenna, come a persona vivente, a FilippoVI di Valois, che regnò fino al 1350, la composizione cadrebbe ; e il documento del 9 giugno 1344 pubblicato da F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I di Napoli. Docc. ined. dell'Arch. Vat. (1343 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] Roberto II d'Angiò a Carlo Grimaldi, seguendo quest'ultimo nelle sue varie campagne in Francia, al soldo del re di Francia FilippoVI di Valois.
Il G. seguì le orme paterne, inserendosi fin dalla giovinezza nel gruppo di uomini d'arme e capitani di ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] diretto dominio della S. Sede, e l'intervento di Filippo Maria. Il suo capitano, Sicco da Montagnana, che . V. e la ricostituzione dello Stato milanese, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 154-383; Id., Istituzioni comunali e signorili di Milano ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] . i.e: C. Minieri Riccio, Miscellanea di manoscritti, n. 7, busta "Filippo di Taranto"; Cava dei Tirreni, Arch. della Ss. Trinità, arca LX, n. Paris 1891, pp. 192, 284; G. Guerrieri, Gualtieri VI diBrienne, duca d'Atene econte di Lecce, Napoli 1896, ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...