BELLOSIO, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque a Milano il 21 ott. 1801. Studiò a Brera nella scuola di P. Palagi, di cui divenne collaboratore a partire dal 1829. Dal maestro ricevette una formazione ispirata [...] ; due affreschi con S. Carlo al sepolcro e s. Filippo Neri presentato a S. Carlo da s. Felice nella chiesa 472; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 270; Encicl. Ital., VI, p. 571; A. M. Comanducci, Diz. ill. d. pittori... ital. mod., ...
Leggi Tutto
BARIGIONI, Filippo
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma, almeno intorno al 1680 dato che, come pare probabile dall'esame delle sue opere e come risulta da numerose testimonianze, fu allievo di [...] 1899, p. 92; D. Angeli, Le chiese di Roma, s. i. né d., pp. 33, 206, 487, 551; F.Hermanin, S. Marco, s. I. né d., pp. 13, 29, 37; J. Meyer, Allgem. Künstler Lexikon, III, p.18; U. Thieme-F. Becker'Künstler-Lex., II, p. 497; Enc. Ital.,VI, p. 185. ...
Leggi Tutto
APREA, Giuseppe
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] croce e una Madonna a S. Domenico Soriano a Napoli. Professore di disegno e figura nell'Istituto di belle arti a Napoli, vi insegnò dal 1908 al 1927. Nel 1910 fu presente a Venezia all'Esposizione internazionale d'arte con Una strada a Siviglia. Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] (V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" (Franklin, pp. 12 s nella sua città natale per un rapido soggiorno - G. vi era anche lui appena rientrato, dopo esserne stato lontano pochi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] romani - aveva sposato Anna Farina, figlia di Filippo, ministro delle Armi del governo pontificio -, Augusto di quelle dei secc. XV e XVI, prese parte nel 1889 alla VI Espos. parziale d'industrie artistiche a Roma (Guida per il visitatore, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] giardino erano una delle imprese del suo padre adottivo e suocero, Filippo Maria Visconti, duca di Milano.
Durante gli anni 1445-50 essa non fu evidentemente dipinta per quella chiesa, ma vi venne trasferita, probabilmente dalla pieve di Borgo.
L' ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] pala dell'altare maggiore della chiesa di S. Spirito (S. Filippo) dei padri oratoriani a Fermo (Pentecoste, ora nella Pinacoteca civica 1623. Più tardi, verso gli anni 1628-30, il L. vi eresse un casino che decorò.
Subito dopo aver terminato i lavori ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] del L. con un lapicida caronese pagato con il fratello Filippo e Andrea da Carona per lavori al mausoleo Borromeo, già di fornire anche i materiali, l'altro del febbraio 1484 (ma vi è discordanza tra le fonti, che riportano anche l'anno 1488) per ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Croce (Milanesi, 1878).
Fonti e Bibl.: A. Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi (XV sec.), Milano 1976, pp. 61-64; Il codice di Firenze descritte nel 1475 da Piero Cennini, in Rivista d'arte, VI (1909), pp. 199, 221; F. Schottmüller, in U. Thieme ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] a Bologna e a Firenze in qualità di consulente di Giacomo Filippo Durazzo per l’acquisto di dipinti. Nella lettera che Camillo scritte da’ più celebri personaggi dei secoli XV, XVI e XVII, VI, Milano 1822, pp. 147-150, 157, 160-162, 178-183 ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...