GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] fu d'ammirazione" (Baldinucci, p. 621).
Secondo Filippo Baldinucci (ibid.), la cui narrazione non è esente da Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VI, Prato 1824, pp. 194-197; A. Migliarini, Museo di sculture ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] Palatina di palazzo Pitti a Firenze), tranne per il fatto che vi sono inseriti tre personaggi: i due probabili ritratti dei committenti, Averardo e Antonio Salviati, figli di Filippo molto devoto della Ricci e munifico benefattore del monastero, e un ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] s.) aveva confermato l'identità del maestro dell'Offiziolo di Filippo M. Visconti con il B., sempre in base ai 1954; M. Salmi, La pitt. e la miniat. gotiche, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 822-826; Expos. de la Coll. Lehmann de New York, ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] per Vittoria Colonna, alla statua in argento dell'Apostolo Filippo per la cappella papale (ibid., p. 172); e e Lorenzo da Parma coniatori, in Periodico di numism. e sfragistica, VI (1874), pp. 318-322; Guglielmo Della Porta scultore milanese, in ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] Congregazione dei mercanti ai Lanzieri e la tela coi Ss. Filippo e Giacomo per la Congrega del Ss. Sacramento, annessa , 27; O. Ferrari, Le arti figurative, in Storia di Napoli, Napoli 1970, VI, 2, pp. 1244, 1354; G. Ascione, G. D. ..., in Antologia ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] contemporanee, è il rimodernamento della cappella di S. Filippo Neri (prima cappella a sinistra, a pianta quadrata Malvasia) e fece inoltre "li Candelieri, e' bracci, e' tutto ciò vi è di intaglio in legno" (Oretti). I lavori si svolsero in un ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] qualità di titolare della bottega nella quale in precedenza esercitava Filippo d'Agliana.
È con un terzo membro della famiglia, 1806 lasciando l'opificio al figlio Gaetano che già vi lavorava.
Allo stato attuale delle ricerche pochi lavori ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] commensurata, che aveva fatto credere all'Amat di San Filippo, il quale ne diede per primo la notizia, seppure mercato che vede ad Alessandria, tralascia l'importante notizia che vi erano state trattenute dalla peste, che aveva impedito a lungo ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] 'anni dopo.
Nel 1740 era a Bologna presso Donato Creti e vi rimase per sei o sette anni. Che cosa sapesse fare al ritorno quegli anni, operosissimi, venne nominato pittore di corte; per Filippo di Borbone nel 1761 disegnò con il Gilardoni i monumenti ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] ragguaglio della rinomata Fiera..., Napoli 1713 (tavv. V, VI, VIII, IX): Prospetto della Gran Fontana situata nel mezzo del 1780, dovuta a C. Buzzi e F. Maresca ed incisa da Filippo, che fornì anche alcuni finalini per il primo volume dell'opera di P ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...