MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] cc. 168v-181v; III, parte 1ª, cc. 101v-105r; VI, parte 2ª, cc. 349r-365v; XII, cc. 313v-321v). Luca Peto giureconsulto e magistrato capitolino (1512-1581), in Scritti in onore di Filippo Caraffa, Anagni 1986, p. 320 n. 33; H. Jedin, Storia del ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] .6.2013, n. 25866, Trabelsi, in CED rv. n. 255476; n. 24382/2014.
7 Cass., S.U., 28.5.2003, n.26156, Di Filippo, in CED rv. n. 224613.
8 Cass. pen., sez. VI, 20.3.2007, n.12677, Cipriani, in CED rv. n. 236168.
9 Cons. St., sez. IV, 6.4.2000, n. 1996. ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] innocenza,
rilevando soprattutto come nella stessa non vi sarebbe traccia di quel dovuto e giusto 171, in Giur. cost., 1996, p. 1582 con nota di A. Di Filippo, Sui rapporti tra l’astensione dalle udienze degli avvocati e il diritto di sciopero alla ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] dall'ufficio ed il destierro a venti leghe dalla capitale. Filippo IV alla fine del 1652 aveva accolto l'istanza, dietro G. Giarrizzo, La Sicilia dal Viceregno al Regno, in Storia di Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 105-109; V. Sciuti Russi, Astrea in ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] Silvestri di Milano, lo stesso che pubblicava le opere di Filippo Re, Dei proverbi del buon contadino, una serie di in Atti dell'Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, VI (1860-61), pp. 811-840; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] con Carlotta Aglae, quarta figlia del reggente di Francia Filippo d'Orléans. Il legame con la Francia era stato Modena nel 1759 da Luigi XV infastidito per l'irrequietezza di lei, vi rimase ben poco, invisa ormai anche al figlio. Ritornò ben presto ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] di Carlo V, viene prestato il solenne giuramento di fedeltà a Filippo innanzi al marchese di Pescara delegato della Corona e, come per di autodifesa del 17 maggio proposto innanzi al visitatore. Vi si contesta la procedura di don Fadrique de Toledo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] della modernità.
La vita
Figlio dell’eminente civilista Filippo, Giuliano Vassalli nacque a Perugia il 25 aprile per sapere poi orientare l’evoluzione teorica e pratica del diritto.
Vi è ancora un altro aspetto che ben rivela l’antidogmatismo e lo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] giunto il 20 marzo 1396, il cavaliere Filippo Brancaccio, fratello del cardinale romano Rinaldo 657, 661-64; Id., Neue Materialien zur Geschichte Peters von Luna (Benedicts XIII.) ibid., VI (1892), pp. 164, 172, 185; VII (1900), pp. 66, 81, 105, 147 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] in Padova: il 16 settembre e il 25 ott. 1414 vi figura come testimone ad esami di dottorato in diritto canonico e civile Sigismondo iniziando la conquista del Friuli, il B., insieme con Filippo Arcelli e Simone di Canossa, era tra i capi dell ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...