CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] in favore dell'ospedale della città, a condizione che vi fossero ammessi i francesi poveri di passaggio. Nel 1600 Firenze 1852, pp. 124, 198-212, 215-218; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] Ildefonso di S. Tommaso, figlio illegittimo di Filippo IV, che fu fatto priore provinciale della Betica di potere.
Fonti e Bibl.: A. Bremond, Bullarium Ordinis ff. praedicatorum, VI, Romae 1735, ad Indicem;B. M. Reichert, Acta capitul. generaliumO. ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] Todi per perorare presso quelle comunità la causa di canonizzazione di Filippo Benizi. Il 12 genn. 1457 è ricordato come provinciale. nei conventi coloro che, senza licenza, non vi dimoravano abitualmente; rivendicò i beni dell'Ordine alienati ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] Difficile dire se nella visione pastorale del G. vi fosse il riflesso degli indirizzi muratoriani verso una " cappella della Concezione; nel 1753 venne anche consacrata la chiesa di S. Filippo, decorata e affrescata fra il 1750 e il 1752 da C.I ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] testimoniò il 25 febbr. 1597, nel primo processo per s. Filippo Neri.
Il F. oramai avanti con gli anni, fu di Roma medioevale e moderna, Roma 1939, p. 116; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, p. 464 n. 4; IX, ibid. 1955, pp. 801, 805; X ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] pure, a quanto sembra, in modo occasionale - con Filippo Neri.
Durante le frequenti assenze da Brescia del cardinale S. Maria della Pace, Archivio della causa di canonizzazione (vi sono conservati molti scritti autografi del L., oltre a un migliaio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] e il suo futuro successore Daniele Barbaro, Filippo Mocenigo arcivescovo di Cipro, Domenico Boloni vescovo di a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1962, ad Ind.; Nunziature di Venezia, V-VI, a cura di F. Gaeta, VIII-IX, a cura di A. Stella, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] di cui godeva. Su ordine del papa il M. fece allora perquisire, in assenza di Cesarini, il suo palazzo e sequestrare la armi che vi si trovavano. Cesarini non lasciò trasparire la sua umiliazione, ma di lì a poco, il 14 marzo 1534, tese un agguato al ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] rinunzia del 20 febbraio di quell'anno, passò a frate Filippo de Barberiis, con riserva al C. di percepire la . Cozzueli, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 4, VI, Palermo 1897, pp. 68 s.; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] la cura di monsignor F.-A. Milliet-de-Challes, che vi comprende anche i decreti dei due arcivescovi successori).
Le costituzioni della crisi del Monferrato, con la dichiarazione di guerra di Filippo III: richiamato a Torino, in una lettera a Carlo ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...