MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] alcune divergenze insorte con i rappresentanti del re di Spagna Filippo II nel Ducato di Milano, e ancora nel 1578 1701, pp. 498 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1718, pp. 766 s.; F. Bussi, Istoria della città di Viterbo ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Piacenza, fu poi (1591) con lo zio materno, Filippo Sega, in Francia nel corso della sua nunziatura. Nel 1594 del pontificato di Urbano VII (1624-1626), in Arch. veneto, s. 5, VI (1929), pp. 186-235; Id., L'elezione del doge Cornaro, 4 gennaio 1625 ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] da S. Girolamo della Carità e quindi siamo indotti a pensare che Filippo Neri avesse attratto anche lui fra i suoi uditori, anche perché dare quando fui chiamato, di modo che io non vi andarò se non sarò dimandato…".
Nel suo primo concistoro però ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] , a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 285, 288, 325 s., 328; G. B. Tavanti, Fasti del S. Padre Pio VI, II, Italia 1804, p. 14; A. Ademollo, Un processo celebre di veneficio a Roma nell'anno 1790, Roma 1881; C. van Duerm, Un peu plus ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] qualifica compare ancora in un diploma imperiale di Enrico VI emesso il 29 maggio 1195, mentre il successivo emesso sentenza a suo favore, ed il 17 novembre esortò addirittura Filippo II re di Francia, a sequestrare i beni dei parmensi presenti nel ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] nei primi mesi del 1559, nella chiesa della Minerva. Nuovamente vi predicò, pare, nel 1560, ma la tarda testimonianza che lo da Roma per breve tempo perché un parere emesso da s. Filippo, da lui e da altri due teologi sull'illiceità del costringere ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] E. de Richecourt, con l'intercessione del Gori e di Filippo Fabbrini; l'imperatore, però, dimostrò scarso interesse all'affare ( vinta una causa col nipote ex fratre Giovan Gastone, vi trasferì la biblioteca e il museo, arricchito grazie agli scavi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] di Bonifacio IX, tra i quali il maresciallo Filippo (1390-1401), fratello del padre del C., Roberto s. 4, XIII (1884), pp. 29-35, 37, 39, 326; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1887, ad Indicem; G. Sercambi, Croniche, a ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] sull'esempio prima dei genitori, poi dell'abate di S. Filippo d'Agira, ma priva di una vera e propria istruzione, , Panormi 1657, II, pp. 96-99; Idem, in Acta sanctorum Octobris, VI, Parisiis-Romae 1868, pp. 337-342; D.G. Lancia di Brolo, Storia ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] diede L.C. Farini (Lo Stato romano, p. 798), il G. si mostrò ostile alle riforme del primo Pio IX; il 13 ag. 1846 vi fu una manifestazione popolare di protesta sotto il suo palazzo al grido di "Viva Pio IX, giù il tiranno, morte a Della Genga"; nell ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...