ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] fatto che, con dispaccio dell'8 dic. 1556, Filippo II lo nominò presidente del Regno di Sicilia, essendo Monasterii 1923, pp. 33, 99, 269; L. v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, pp. 119, 122, 308, 345; E. Stakemeier, Glaube und Rechtfertigung ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] armena di Leopoli e il suo arcivescovo, Mikołai Torosowicz. Non vi riuscì e anzi, per le rimostranze di costui, dovette tornare a 1643.
Latore di una lettera di Urbano VIII al katholikòs Filippo, riprese con lui le trattative per l’unificazione tra ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] Colonia nel dicembre 1702, raggiunse la città nel giugno 1703 e vi rimase fino all’ottobre 1706. Oltre a fungere da osservatore prevedevano il riconoscimento di Carlo sullo stesso piano di Filippo V, il disarmo dell’esercito pontificio e l’avvio ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] nella chiesa dei padri della Congregazione dell'oratorio di S. Filippo Neri, il suo oratorio a 5 voci S. Monica nella -Ricordi, III, p. 25; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 773 s.; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] , essendo morto il precedente vescovo, lo zio cardinale Magalotti. Ma, giunto a Colonia, vi rimase e in sua vece prese possesso della diocesi il congiunto Filippo Magalotti, allora in quella sede per curare questioni attinenti all'eredità del defunto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] 19 febbraio 1304, due anni prima della morte dell’amico e compagno Corrado. Qui fu sepolto, si diffuse il suo culto e ancora vi riposano le sue spoglie. La conferma canonica del culto «ab immemorabili» avvenne l’11 settembre 1793 con decreto di Pio ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] prolungata della casa dell'avvocato concistoriale, vi irruppero trovando il cadavere ormai putrescente.
L'Oratio de vita et morte s. Bonaventure fupubblicata a Roma da Giovanni Filippo De Lignamine nel 1483 (secondo l'Indice d. ed. romane a stompa. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] nella quale inserì un catalogo degli oratori che tennero orazioni funebri per le esequie dei papi.
Dopo la sua elezione al pontificato Pio VI, che conosceva il G. e ne aveva molta stima, lo nominò il 29 ag. 1778 vescovo titolare di Cirene.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] B. si devono novene in onore di S. Francesco di Sales e S. Filippo Neri - lo resero figura di un certo rilievo nella vita della città. Nel gennaio del 1694 gli fu assegnato l'ambito seggio; vi furono quindi, il 7 marzo, la consacrazione papale, il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] aveva portato al seggio vescovile, erano i buoni rapporti con Filippo Maria Visconti e con l'imperatore Sigismondo. A. agì, quindi con altri rappresentanti della diocesi, di nazionalità polacca. Vi rimase per cinque mesi, nello stesso periodo in cui ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...