BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] , lo ricordano a Modena col titolo di legato della S. Sede in Lombardia.
Il 15 febbr. 1361 fu nominato dal papa Innocenzo VI vescovo di Concordia, succedendo a Pietro di Clusello (morto il 25 ott. 1360).
Nella diocesi veneta il B. dovette difendere i ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] , insegnò teologia nel monastero di S. Stefano. Destinato a Ceylon, vi giunse il 14 ag. 1845. Dapprima curato della parrocchia di Negombo, di Suez, ebbero solenne sepoltura nella chiesa di S. Filippo Neri.
La missione del B., feconda di risultati, si ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Nicola
**
Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] 43; Novena per la solennità con l'ottava di S. Filippo Neri confessore distinta in meditazioni, colloquii et essercizii per i , I, Roma 1880, pp. 27-29; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, coll. 342 s.; Encicl. cattolica, II, coll. 743 s. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio
Anna Foa
Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] 1551, quando già era sacerdote, ottenne per rinunzia dello zio paterno Filippo l'abbazia di S. Abbondio a Como, che resse fino Br. 1931, passim; Acta, V, ibid. 1919, ad Indicem; VI,ibid. 1924, ad Indicem; P.Sarpi, Istoria del Concilio Tridentino, ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] Costanza, dove si era aperto il concilio, da Filippo Maria Visconti: lo scopo principale era quello di ), 1, p. 6; F. Cognasso, Ilducato visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 175 s.; E. Cattaneo, Istituzioni eccles. milanesi, ibid., ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] , che, nominandolo arcivescovo in partibus di Filippi, volle affidargli la nunziatura di Firenze. p. 55; P. Litta, Fam. cel. ital., Archinto,t av. IV; J. Gendry, Pie VI, I, Paris 1905, pp. 13, 59, 170, 455; L. Karttunen, Les nonciatures apost. ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] europei, come l'imperatore Ferdinando II, Luigi XIII di Francia e Filippo IV di Spagna.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Bibl. Classense, 1751, pp. 144-147; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali…, VI, Roma 1793, pp. 165-169; D.A. Mortier, Histoire des ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] in località più centrale, come era loro desiderio -, e vi fondò con alcune nobili fanciulle vercellesi una comunità, organizzata essa volle fosse chiamato, dal vescovo di Ravenna Filippo Fontana, legato papale nell'Italia settentrionale.
Furono i ...
Leggi Tutto
AURELI, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nacque nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i documenti lo dicano "de Montalto" dal nome della vicina e maggiore borgata), cioè in uno dei villaggi popolati [...] la nuova Accademia di fresco istituita da Calvino, vi si iscrisse quale undicesimo alunno.
Sfuggì così allo sterminio dei suoi parenti, un Vincenzo venne impiccato a Cosenza, Filippo e Costantino fuggirono e poterono raggiungerlo a Ginevra, altri ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] a causa della conquista austriaca del Regno di Napoli, dei molti e pingui benefici ecclesiastici che vi godeva, fu in qualche modo compensato da Filippo V con la nomina a rappresentante diplomatico della corte cattolica presso la Santa Sede, nonché a ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...