PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] artistica di Paolini, che rimane affidata alle notizie di Filippo Baldinucci (1681-1728), secondo il quale fu «pittore Bocchi, Casalmaggiore 1998, p. 481), di quadri con ‘villani’ quali il Venditore di caldarroste, il Pollaiolo e il Pastore ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] di Dante, Petrarca, Boccaccio, Castelvetro, Giovanni e Matteo Villani. In questo lungo capitolo conclusivo vengono considerate la lingua sorte polemiche e controversie.
Alla fine del secolo scorso Filippo Sensi credette di provare che il C., a parte ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] Howard, Jacopo Sansovino, New Heaven and London 1975; C. Di Filippo Bareggi, Il mestiere di serivere, Roma 1988, pp. 262-264; V. Lepri, Layered Wisdom, Padua 2015, ad ind.; S. Villani, Raccolte di aforismi, in Annali della Scuola Normale Superiore di ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] con i suoi consiglieri, Guido Cattaneo e il giurisperito Filippo Mameli, e perseguì la definitiva cacciata dei pisani e un catalano-aragonese di cui fu fedele alleato.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, cap. CXCVIII, pp. 439 ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] e nazionale, Terni 1890, p. 560; Dict. of National Biography. Index and epitome, London 1903, p. 737; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 486; Diz. del Risorgimento nazionale, Milano 1933, III ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] dei Siri di Parma (di Ottavio e dei suoi fratelli, Filippo e Piergiovanni) e così pure la natura del rapporto da loro Culture del testo, III (1995), pp. 2-22; S. Villani, La prima rivoluzione inglese nelle pagine del Mercurio di Vittorio Siri, in ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] allievo di Francesco Corti il giovane, Giason del Maino e Filippo Decio, autori che egli stesso, riportandone l’opinione nella Sylva poi ristampata in numerose edizioni; con dedica a Gabriele Villani da Lodi, dal 1521 cancelliere di Carlo II di ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] Surdis» presente come testimone a un istrumento del notaio Gasparo Villani nel 1530; per Pietrucci (1858, p. 77) di 293, 296). Il 2 aprile 1532 gli venne commissionato da Filippo Borromeo per la chiesa di S. Giovanni Battista a Lissaro, ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] Ricordano Malispini (ed. Follini, 150-151) e in Giovanni Villani (VII 5) parla esplicitamente del tradimento del conte Riccardo comando del maresciallo di Francia Ugo di Mirepoix e di Filippo di Monfort. La seconda schiera, agli ordini dello stesso ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] delle fastose nozze tra la principessa Beatrice e Filippo, figlio dell'imperatore di Costantinopoli. Descritto a Saggio storico pugliese sull'origine di Foggia, Napoli 1844; F. Villani, La nuova Arpi. Cenni storici e biografici riguardanti la città di ...
Leggi Tutto