Orsini, Napoleone
Francesco Frascarelli
Cardinale, figlio di Rinaldo O., nipote di Niccolò III, nacque a Roma intorno al 1263. Studiò a Parigi, e nel 1288 Niccolò IV lo nominò cardinale diacono di Sant'Adriano.
Coerentemente [...] Sacro Collegio, minate dal dispotismo del papa, si allinearono alla condotta di Filippo il Bello, da cui l'O. ricevette anche una pensione annua. capeggiato dallo zio cardinale Matteo Rosso (cfr. Villani VIII 80).
Nell'epistola ai cardinali italiani D ...
Leggi Tutto
Bruggia (francese Bruges, fiammingo Brugge)
Adolfo Cecilia
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situato ove era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 Km dalla [...] che tutto giuggia. La vendetta (già avvenuta quando D. scrive) è la vittoria delle principali città delle Fiandre su Filippo il Bello, ottenuta nel 1302 (G. Villani, VIII 56).
Bibl. - G. Dalla Vedova, Gli argini della Brenta al tempo di D., in D. e ...
Leggi Tutto
Maccabei
Gian Roberto Sarolli
. Nome dei figli di Mattalia (e dei quattro libri biblici che narrano la loro rivolta contro i re di Siria) appartenenti alla famiglia degli Asmonei. Dei quattro libri, [...] 12) così Bertram de Got, arcivescovo di Bordeaux, aveva comprato da Filippo il Bello il pontificato, promettendo in cambio larghe concessioni, fra cui del reame per cinque anni ", come racconta G. Villani nella Cronica (VIII 80). Sui libri dei M., e ...
Leggi Tutto
Gand (Guanto)
Adolfo Cecilia
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale (Gent in fiammingo).
Situata alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, è traversata da molti rami della [...] delle principali città delle Fiandre su Filippo il Bello, ottenuta a Courtrai nel 1302 (G. Villani VIII 56 " Della grande e storiche dei secoli XIII e XIV sono ricorrentemente illustrate da G. Villani, stanno evidentemente a indicare tutte le Fiandre. ...
Leggi Tutto
Douai (Doagio)
Adolfo Cecilia
Città, ora in Francia nel dipartimento del Nord; si estende specialmente sulla riva destra del fiume Scarpe, che l'attraversa. Forse di origine romana (Duacum), rimase sotto [...] delle principali città delle Fiandre su Filippo il Bello, ottenuta a Courtrai nel 1302 (G. Villani VIII 56 " Della grande e storiche dei sec. XIII e XIV sono ricorrentemente illustrate da G. Villani, stanno evidentemente a indicare tutte le Fiandre. ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, [...] contro Pisa; nel 1287 è priore) e fu, come dice G. Villani, "cominciatore e maestro in digrossare i Fiorentini e fargli scorti in bene Favolello, epistola morale in settenarî, a Rustico di Filippo; la sua Rettorica è il volgarizzamento di parte ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dell'ordine obliquo usato da Epaminonda e perfezionato poi da Filippo. Così si moltiplicarono, via via, le possibilità e le alla tattica, basti considerare che la fanteria, costituita da villani e scarsa di numero, fu considerata spregevole, sicché ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] Cascia, o da Firenze e del citato Iacopo da Bologna, posti dal Villani fra i primi maestri dell'Ars nova italiana, segue, lungo il madrigalesche di Orlando di Lasso, vissuto in Monaco, di Filippo di Monte in Praga, di Palestrina in Roma, di Andrea ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] di Ilio alla dinastia pergamena, sotto Attalo I. Nel 205 Filippo V di Macedonia riconosce Ilio e Pergamo alleate dei Romani.
Nel (dal Tesoro di Brunetto Latini alle storie di G. Villani e di R. Malespini, dalla Fiorita di Armannino Giudice ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Natalino Sapegno
Scrittore, nato forse a Ragusa circa il 1330 da Benci di Uguccione, di famiglia fiorentina guelfa nobile e, secondo il Villani, antica; morì, pare, nel 1400. L'esercizio [...] nel ritorno da una legazione "in diversi paesi pericolosi..., fu saccheggiato dai Pisani in mare e toltogli il suo e ferito Filippo suo figliuolo"; nel 1383 membro degli Otto di Balia; nel bimestre marzo-aprile dell'84 priore per il quartiere di San ...
Leggi Tutto