MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] Consiglio di reggenza, dall’arcivescovo di Capua e da Filippo di Taranto, capitano generale delle armi regie: il 16 del Vespro…, a cura di I. Mirazita, Palermo 1983, pp. 120 s.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] è menzionato come "cavaliero di Lotto messer Ottaviano del capitano Filippo di Pier Maria", abitante nel quartiere di S. Maria s., XIV (2003), pp. 323-408; S. Villani, Per la progettata edizione della corrispondenza dei rappresentanti toscani a ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] di belle arti, le cappelle e monumenti sepolcrali, per Filippo Bouchy e per Andrea de Pilla, monumenti funerari nel sc., lett. ed arti, XIV (1897), pp. 233 ss.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi moderni e contemp., Trani 1904, pp. 312 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] errata è la notizia, riportata da Tolomeo da Lucca e da G. Villani, di un suo incarico quale cancelliere presso la corte angioina sotto il 1305, la sua scelta si pose sul candidato favorito da Filippo il Bello, Bertrand de Got, eletto con il nome di ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] Della Robbia, Cosimo, Giovanni e Palla Rucellai, Filippo e Lorenzo Strozzi e Pier Vettori. Il C Il Cortegiano, a cura di V. Cian, Firenze 1916, pp. 96 s.; F. Villani, Liber de civitatis Florentiae famosis civibus, a cura di G. C. Galletti, Firenze ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] , di avvisare la corte pontificia della ferma decisione di Filippo II di procedere all’invasione del Portogallo.
Rientrato a ).
Fonti e Bibl.: Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, pp. 144-471; Le Istruzioni generali di Paolo V ai ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] Firenze, Notarile antecosimiano, 214, notaio Albizzo di Filippo) Pucci e l’altro figlio, Matteo, evitarono e soprattutto trasponendo in terzine la Nuova Cronica di Giovanni Villani nel Centiloquio, cosiddetto perché progettato in cento canti, chiuso ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] 2001, n. 15, pp. 148-151; A. Cerutti Fusco - M. Villani, Pietro da Cortona architetto, Roma 2002, pp. 120, 311-314, 321 147; Id., Arte e politica: Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI) fra Filippo IV, Carlo II e l’imperatore Leopoldo I, in La Dinastia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] creditori, dovette vendere numerosi possedimenti: anche il cugino Filippo fu tra gli acquirenti dei beni forzatamente venduti. toscani, XVIII, Firenze 1784, pp. 39, 136, 171; G. Villani, Cronaca, Venezia 1833, XI, 138, p. 440; Anonimo Fiorentino, ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] stato uno dei fondatori.
A differenza del fratello minore Filippo, che fu deputato per ben otto legislature consecutive dal ’Ottocento, in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di P. Macry - A. Massafra, Bologna 1994, ...
Leggi Tutto