RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] Firenze, delle sue chiese e dei suoi uomini illustri (questi ultimi in larga misura desunti dalla serie proposta da FilippoVillani nel De origine civitatis Florentiae et de eiusdem famosis civibus). Il racconto si apre con un excursus sulla storia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 747, 760, 783, 787-792; Cronica di Matteo e FilippoVillani, I-VI, Roma 1980, II, pp. 194 s., III, pp. 103-105; Chronicon Regiense. La Cronaca di Pietro della Gazzata nella tradizione ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] di Gazaria tra la fine del 1374 ed il 1375 a cui partecipò, come inviato dell'arte di Calimala, FilippoVillani. Si contendeva a proposito di un risarcimento di danni richiesto da alcuni armatori genovesi ai quali i Fiorentini avevano ricusato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] di G. Chiecchi, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, V, 2, Milano 1994, pp. 617-687; M. Villani, Cronica con la continuazione di FilippoVillani, a cura di G. Porta, Parma 1995.
C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri duca d’Atene, Firenze 1862, pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] e il restauratore di tale parte in Firenze. Assai positivo, ma anche viziato dalle inclinazioni politiche, il giudizio di FilippoVillani: "sprezzatore de' pericoli, e quasi troppo sollecito ne' casi subiti, d'ingegno e d'animo meraviglioso, donde ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] s., 466 s.; Cronica. Vita di Cola di Rienzo, a cura di E. Mazzali, Milano 1991, p. 255; Matteo Villani, Cronica, con la continuazione di FilippoVillani, ed. critica a cura di G. Porta, Parma 1995, XI, 44; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] istoria dell'origine e fondazione della città di Borgo San Sepolcro, in La vita d'uomini illustri fiorentini scritte da FilippoVillani ed una cronaca inedita, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1847, pp. 178 s., 183 ss., 186-193; Cronaca ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] sue composizioni quali La morte dei primogeniti dell’Egitto (Milano, Pinacoteca di Brera) commissionatagli nel 1838 dal marchese FilippoVillani ed esposta a Brera nel 1840. In quell’occasione, nell’Album dell’Esposizione braidense fu riprodotta un ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] e una Vita di Boccaccio scritte da lui.
Questa biografia è la prima, dopo quelle incentrate sul Boccaccio umanista di FilippoVillani e Giannozzo Manetti, a mettere in risalto le opere volgari e i presunti amori del poeta. Sul versante umanistico ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] -50r; Ibid., Arch. del Nobile Collegio della mercanzia di Perugia, Statuti e Matricole, 2, c. 31r; Croniche di Giovanni, Matteo e FilippoVillani, II, a cura di A. Racheli, Trieste 1858, p. 369; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti ...
Leggi Tutto