ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] della guerra d'indipendenza, dello stesso Shamir, di A. Ayalon ("Gerusalemme non è caduta") e di U. Abnerri ("Nei campi dei Filistei"). Tra i narratori meritano di essere segnalati Y. Mosinson, N. Arieli, D. Shachar, N. Shoham e Y. Hendel, che in uno ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] femminile con uccello, diffusa già durante il III millennio a.C., e le suonatrici di tamburello. Nelle aree occupate dai Filistei si sviluppa una produzione molto schematica di influenza egea che continua a essere in uso durante il Ferro II con una ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] non fu più chiamata Giudea ma assunse il nome di Siria Palestina, originariamente attribuito alla regione costiera abitata dai Filistei. I Romani cancellarono così volutamente il nome dei Giudei dalle carte geografiche.
Il giudaismo rabbinico
Per il ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] fu del tutto posto in ombra da Ruskin (1853), che, considerandosi un profeta alla guida di una crociata contro i filistei della società borghese del sec. 19°, designò il G. come veicolo artistico di elevazione morale, l'alternativa mondana al senso ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] fra i Popoli del Mare, i Peleset provenivano probabilmente da Creta, se è esatta la loro identificazione con i Filistei della Bibbia (Geremia, 47, 2, 4).
L’unico documento scritto comprovante relazioni commerciali fra Ugarit e Creta ricorda l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] di un futuro grigio e asettico, e Il bagno (1929), ritratto di una società caduta preda di burocrati e filistei. Il rapporto dell’avanguardia col partito comunista non è però semplice: nel 1930, mentre si infittiscono gli attacchi dei critici ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Ferro
Dopo la crisi finale dell'Età del Bronzo ‒ invasioni dei 'popoli del mare' di provenienza balcanica (Filistei in Palestina, Frigi in Anatolia), sedentarizzazione dei nomadi del deserto siro-arabico, innovazioni tecniche nei mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] la Signoria gli affidò (1528), da far riscontro al suo David (Ercole e Anteo; Ercole e Caco; Sansone e i Filistei). Nello stesso tempo il maestro aveva atteso a fortificare Firenze assediata, a costruire (1531) il sacrario per le reliquie sulla porta ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] . Dalle tradizioni relative all'età dei Giudici, in cui gli Ebrei vennero a contrapporsi alla evoluta civiltà militare dei Filistei, sembra emergere un armamentario ancora povero, in cui la forgiatura o il possesso di una spada è un fatto eccezionale ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] , come si ha sulla pisside dell'Iraq Museum, a cassa rettangolare e bracci arcuati. Alcune immagini sono state attribuite ai Filistei: un musico con la lira a cassa asimmetrica a quattro corde e bracci curvi, dipinto su una brocca da Megiddo dell ...
Leggi Tutto
filisteo
filistèo agg. e s. m. (f. -a) [in senso proprio, dal lat. tardo Philistaei, pl., gr. Φυλιστιαῖοι, una delle forme con cui i Romani e i Greci adattarono il nome ebraico Pĕlishtīm; in senso fig., dal nome dei Filistei, che gli studenti...
sansone
sansóne (o Sansóne) s. m. – Propriam., nome (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson) di uno dei giudici d’Israele, vissuto nell’11° sec. a. C., famoso per la sua forza, eroe nazionale della lotta contro i Filistei, le cui vicende sono...