NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] milanese, la cui eco si avverte nella concitazione drammatica che anima la grande tela con Sansone che uccide i filistei, collocata su una delle parete laterali della cappella e segnata dalla retorica teatrale di Giulio Cesare Procaccini e del ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] in ambito respiratorio.
Epidemiologia
La peste trova menzione già nella Bibbia, a proposito del morbo che colpì i filistei provocando bubboni negli uomini e uccidendo i ratti. Dalla descrizione di Omero nell'Iliade, avrebbe anche portato lutto ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] una successione ininterrotta di scene: la lotta con il leone; l'attacco con le volpi al campo dei Filistei; l'uccisione dei Filistei e delle loro donne come riparazione all'affronto subìto; lo scardinamento della porta di Gaza; il taglio dei capelli ...
Leggi Tutto
Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] gli Amorrei furono resi tributarî, ma non soggiogati, da Efraim e Manasse (Giudici, I, 35); agli Amorrei successero i Filistei, non disturbati se non episodicamente dalle famose imprese di Sansone, che era un Danita. Le sue incursioni muovono infatti ...
Leggi Tutto
L'ultimo dei figli di Giacobbe e il capostipite dell'omonima tribù israelitica. La madre Rachele lo partorì in viaggio da Bethel ad Efrata (= Bethlehem), ed essendo ella in punto di morte per le doglie [...] Ai tempi di Samuele la tribù, riavutasi dalla catastrofe, dovette essere la prima in Israele a tentare di scuotere il giogo dei Filistei: certo da essa fu scelto il primo re, Saul (I Samuele [Re], X, 21), che iniziò subito la campagna contro quelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] della spedizione è la distruzione della città di Lakish, su un promontorio nella piana di Shefelah e originariamente nell’orbita filistea: anche di questo si parla negli annali del re (ANET 287-288) ma la testimonianza più eloquente al riguardo sono ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] concorso Marsili, aggiudicandosi il premio di prima classe, la tela d'argomento storico-biblico Sansone accecato dai Filistei, anch'essa conservata nelle collezioni dell'Accademia.
La riforma del gusto in senso classico, auspicata nell'insegnamento ...
Leggi Tutto
GIOTTI, Cosimo
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] morte di Sansone (Firenze, Cocomero, carnevale 1789, musica di Moneta; con il titolo La morte di Sansone con la rovina de' Filistei, ibid. 10 dic. 1791). Nel 1799, per celebrare il ritorno di Ferdinando III di Lorena nel Granducato dopo la brevissima ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] dell'arte, ecc. I collaboratori della rassegna saranno i Davidsbündler, i compagni di Davide, che combatteranno contro i Filistei. Per suo conto, lo Sch. crea tre personaggi fantastici di differente natura - Florestano, Eusebio, Maestro Raro; per non ...
Leggi Tutto
Tredicesimo nella serie dei re di Giuda, figlio e successore di Acaz e della regina Abia, padre di Manasse (II [IV] Re, XVI, 20; II Cron., XXVIII, 27).
Salì sul trono a venticinque anni e ne regnò ventinove: [...] . Ezechia ne scosse il giogo, rifiutando di pagare il tributo, probabilmente alla morte di Sargon nel 705. Respinse anche i Filistei fino a Gaza, loro estremo lembo meridionale (II [IV] Re, XVIII, 8). Dopo quattordici anni di regno, Ezechia ammalò a ...
Leggi Tutto
filisteo
filistèo agg. e s. m. (f. -a) [in senso proprio, dal lat. tardo Philistaei, pl., gr. Φυλιστιαῖοι, una delle forme con cui i Romani e i Greci adattarono il nome ebraico Pĕlishtīm; in senso fig., dal nome dei Filistei, che gli studenti...
sansone
sansóne (o Sansóne) s. m. – Propriam., nome (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson) di uno dei giudici d’Israele, vissuto nell’11° sec. a. C., famoso per la sua forza, eroe nazionale della lotta contro i Filistei, le cui vicende sono...