COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] anno venne "ammesso al concorso e alla sovvenzione" della classe di pittura con un dipinto Sansone che dopo aver ucciso i Filistei si ristora con l'acqua (oggi irreperibile). Il 23 marzo 1822 fu esposta al pubblico La continenza di Scipione (Roma ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] ceramica, risalente ai secoli XII-XI a. C., è stata trovata quasi esclusivamente nella zona costiera della P., abitata dai Filistei, ciò che dimostra che essa rimase propria a questi ultimi e che la sua diffusione verso l'interno fu molto limitata ...
Leggi Tutto
BĒT SHEMESH (Bēt Shemesh)
M. Avi-Yonah
Città cananea antica, passata poi alla tribù di Giuda (Giosuè, xv, 10), e infine compresa nel regno di Giuda (I Re, IV, 9); nell'epoca bizantina era un villaggio [...] un banco, mentre nel centro c'era un pozzo. Evidenti sono i segni della distruzione portata dagli Hyksos e dall'occupazione dei Filistei. Tra i ritrovamenti c'è uno scarabeo di nozze di Amenophis III e Tiy, un tavolo da gioco in pietra calcarea, uno ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] testimonianze del periodo giovanile (provenienti dalla raccolta Campori), riferibili al 1725: le tele con Sansone abbatte il tempio dei Filistei, firmata a destra sullo zoccolo della balaustra, e l'Incendio di Troia.
Si tratta di due dipinti di ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] vicini sarebbe sorta la monarchia. Il primo re fu Saul (circa 1020-1000 a.C.), che guidò le tribù alla vittoria sui Filistei. Gli succedette David (circa 1000-961 a.C.), che riorganizzò e potenziò il regno. La capitale fu portata a Gerusalemme e vi ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] dalla sua prima educazione francese e ancor più dall'influsso della poetica di S. Vouet. Tuttavia un dipinto (Sansone e i filistei) con la sua firma, facente parte del complesso di tele che ornavano il salone di palazzo Conti a Padova (tuttora in ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] opere protettive di approdi costieri soprattutto in collegamento con famosi santuari; il primo millennio a. C. ricorda Fenici, Filistei, Egizî, Etruschi, Greci che percorrono il Mediterraneo con le loro navi ed attraccano a grossi emporî non meglio ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] vincitore ("ma anche perché era solo" annota lo Zanotti negli Atti)con un piccolo dipinto monocromo - Sansone catturato dai Filistei - che si conserva nell'Accademia di Bologna e che mostra un gusto pasinelliano e crespiano lontano dallo stile del ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] una successione ininterrotta di scene: la lotta con il leone; l'attacco con le volpi al campo dei Filistei; l'uccisione dei Filistei e delle loro donne come riparazione all'affronto subìto; lo scardinamento della porta di Gaza; il taglio dei capelli ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] ; notevoli in particolare le campagne contro i Popoli del Mare, identificati dalle iscrizioni come Shakalesh, Nashash, Peleset (Filistei), Trekker, Danuna, provenienti dalle regioni costiere dell'Asia Minore e dalle isole dell'Egeo (cfr. P. Mertens ...
Leggi Tutto
filisteo
filistèo agg. e s. m. (f. -a) [in senso proprio, dal lat. tardo Philistaei, pl., gr. Φυλιστιαῖοι, una delle forme con cui i Romani e i Greci adattarono il nome ebraico Pĕlishtīm; in senso fig., dal nome dei Filistei, che gli studenti...
sansone
sansóne (o Sansóne) s. m. – Propriam., nome (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson) di uno dei giudici d’Israele, vissuto nell’11° sec. a. C., famoso per la sua forza, eroe nazionale della lotta contro i Filistei, le cui vicende sono...