Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] e interpretazione in chiave provocatoria del libro omonimo di Sade. Non vanno dimenticati Che cosa sono le nuvole? (dal filmcollettivo Capriccio all'italiana, 1968) e Porcile (1969). Rimane un grande esempio del cinema d'inchiesta Comizi d'amore ...
Leggi Tutto
Penn, Sean. - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and [...] a New York, 2024). Come regista ha diretto The Indian runner (Tre giorni per la verità, 1995); The pledge (2001); September 11 (filmcollettivo, 2002); Into the wild (2007); The last face (2016; Il tuo ultimo sguardo, 2017) e Flag Day (2021, che ha ...
Leggi Tutto
Regista e attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (Roma 1930 - ivi 2019). Fin dalle prime fortunate trasmissioni televisive, all'inizio degli anni Sessanta, si rivelò attento e ironico osservatore [...] Scola; Il comune senso del pudore (1976) di A. Sordi. Nel 2001 è stato tra gli autori del soggetto del filmcollettivo Un altro mondo è possibile, girato da autori italiani ideato e coordinato da Francesco Maselli, sui fatti avvenuti a Genova durante ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Pisa 1919 - Roma 2006), fratello di Bruno e di Guido. Documentarista già affermato (Porta Portese, Pane e zolfo, ecc.), assistente di J. Ivens e Y. Allegret, diresse nel [...] 1956 l'episodio Giovanna per il filmcollettivo La rosa dei venti, esordendo poi nel lungometraggio con La grande strada azzurra (1957). Nei film successivi affrontò alcuni tra gli episodî più significativi della storia recente, ponendo l'efficacia ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (n. Sarajevo 1955). Diplomatosi alla scuola di cinema di Praga nel 1978, si segnalò, già con il film d'esordio Sjećaś li se Dolly Bell? (Ti ricordi di Dolly Bell?, 1981), per l'esuberanza [...] lavori più recenti: Super 8 stories (2001), Zivot je cudo (La vita è un miracolo, 2004); uno degli episodi del filmcollettivo All the invisible children (2005); Zavat (2007; Promise me this); Maradona by Kusturica (Maradona - El pibe de oro, 2008 ...
Leggi Tutto
Marco Manetti (n. Roma 1968) e Antonio Manetti (n. Roma 1970), registi, sceneggiatori e produttori cinematografici italiani. Estimatori (e tra i pochi rappresentanti italiani) del cinema di genere, hanno [...] filmcollettivo DeGenerazione (1995), per poi vincere il Premio speciale della giuria al Torino Film (2013), Ammore e malavita (2017, David di Donatello per il miglior film nel 2018), Diabolik (2021), Diabolik - Ginko all'attacco! (2022), Diabolik ...
Leggi Tutto
Akin, Fatih. – Regista cinematografico e sceneggiatore tedesco (n. Amburgo 1973). Figlio di genitori turchi immigrati, ha raggiunto la notorietà nel 2004 con il film La sposa turca, premiato con l’Orso [...] al Festival di Berlino. In seguito ha partecipato al filmcollettivo Crossing the bridge. The sounds of Istanbul (2005); ha dello stesso anno e vincitore del Golden Globe come miglior film straniero, Der goldene Handschuh (2019), in concorso al ...
Leggi Tutto
Regista statunitense di origine italiana (New York 1943, secondo altre fonti 1939 - Los Angeles 2016). Ex architetto, allievo di Coppola, ha scritto e diretto il suo primo film, Thunderbolt and lightfoot [...] (Il cacciatore, 1978), cui hanno fatto seguito Heaven's gate (1980), The year of the dragoon (1985), The sicilian (1987), Desperate hours (1991), The Sunchaser (1996), No translation needed , episodio del filmcollettivo Chacun son cinéma (2007). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, [...] Not bringt der Mittelweg den Tod (1975, in collab. con A. Kluge), Stunde null (1976) e un episodio del filmcollettivo Deutschland im Herbst (1978). Distintosi fra gli autori del nuovo cinema tedesco, R. si è affermato a livello internazionale con ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista cinematografico francese Christian François Bouche-Villeneuve (n. Neuilly-sur-Seine 1921 - Parigi 2012), autore di numerosi film in cui si fondono documentario, cinéma-vérité, finzione [...] città francesi; Leila attack (2007). Ha coordinato i contributi di Ivens, Godard, Resnais, Lelouch, Varda, Klein nel filmcollettivo Loin du Vietnam (1967), di cui curò commento e montaggio; è inoltre stato collaboratore del dipartimento di cinema ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...