(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] concezioni sociali sono i cardini dell'azione censoria, al di là della catalogazione dei film adatti ai minorenni. In Italia (vedi anche App . La casistica contemplata alla vigilia della prima guerra mondiale ricevette conferma nel 1919 e venne estesa ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] a causa del ripetersi degli eventi, ma anche attraverso film, racconti e programmi televisivi. Nel 1977 un'inchiesta Harris che avrebbe potuto essere interpretata come un'azione diguerra. Nell'incidente di Mogadiscio il paese ospite, la Somalia, non ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] d'argento sufficiente per i periodi diguerra, definì i tassi di interesse da versare ai privati, 100 lire-peso trasportate.
202. Alberto Tenenti - Corrado Vivanti, Le film d'un grand système de navigation: les galères marchandes vénitiennes, XIVe- ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di fronte a film giapponesi e l'egiziano assiste alla rappresentazione di una commedia americana. Si delineano così i tratti di una sorta di (v. ecumenismo).
Dopo secoli di discordie o diguerredi religione uno sforzo notevole è stato ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , i ribassi illegali, la violazione di brevetti, marchi di fabbrica e copyright; false dichiarazioni nella pubblicità, scorrettezze nei rapporti di lavoro, manipolazioni finanziarie e reati commessi in tempo diguerra, come il mercato nero. L ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] l’immagine romanzata dei pirati, quale quella presentata dai filmdi cassetta come I pirati dei Caraibi. Il modello è insorto armi o armati a scopo diguerra civile; gli atti di violenza operati in tempo diguerra da navi mercantili contro navi ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] dell’offerta e del consumo si configura come una guerra tra un’alluvione di messaggi e un ricevente che, al limite della pagamento, sia con abbonamenti stagionali sia con acquisti di singoli prodotti quali film oppure eventi sportivi (pay-tv, pay per ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] , n. 440 ha prorogato di sei anni, per causa della guerra, i termini della normale durata dei diritti di autore delle opere pubblicate e non musica e a carico di coloro che proiettano il film, art. 46; in materia di radiodiffusione è stato ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] es.: il comfort moderno, i film e i libri erotici, lo smalto per le unghie dei cani di lusso).
Il termine ‛lavoro' deriva alla prima guerra mondiale tipi di rapporti di natura personale e quasi servile (come regolati dalle Gesindeordnungen di vari ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...