Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] , un bravo professionista, Dominik Graf.
A Berlino infine, rinata, cinematograficamente parlando, dopo l'unificazione, si trova il collettivo X-Filme Creative Pool, volto a un cinema d'autore rivisto e corretto dalla depressa aria techno degli anni ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] , che in qualche modo delimita e circoscrive il lavoro collettivo sul canto sociale, considerando la storia dell’IEdM come parte e di riflessione sulle musiche tradizionali nell’ambito del Giffoni film festival del 2009, su invito di Apolito, De ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] fra cui la fruizione di musica d’importazione americana e di film hollywoodiani.
La rivalutazione e la pratica delle ‘arti popolari’, . Anche in questo caso, se ne fruiva dapprima in forma collettiva e spesso in luoghi pubblici (i bar, i circoli, le ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] , c'è minor bisogno che gli insegnanti parlino a gruppi collettivi di bambini, o che i bambini rispondano a quesiti verbali non funzionali) e mediante l'offerta di modelli (mostrando film che presentano altri bambini che si concentrano, o si ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] individuale o in un'area riservata in un edificio collettivo, e svolge un ruolo economico di produzione, un ruolo è più che mai oggetto di commercio. Le riviste e i film pornografici, o semplicemente erotici, espongono il corpo e il sesso della ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] gli spazi con attività di tutti i tipi, individuali e collettive, in una logica di integrazione tra i documenti, le on-line, le attività. Oltre ai documenti più tradizionali (libri, film, musica) il Multiplo offre giochi da tavolo, videogiochi, opere ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] private e di un impiego presso l'ufficio stampa della Paramount Film in via Magenta. Rivide i suoi amici demoliberali, conobbe i ciascun ruolo, il suo richiamo ai doveri individuali e collettivi si faceva imperioso. Di qui la sua condanna degli ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] e serialità televisiva – tra viaggio di formazione e turismo collettivo: dal viaggiatore goethiano tra le rovine di Roma all’ dei viaggi (cfr. Gemini 2008, che prende in esame il film Lost in traslation, 2003, di Sofia Coppola, per spiegare il ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] con gli occhiali che permettono una visione tridimensionale, vede un film che, ad esempio, riproduce una corsa in macchina per in questi laboratori, che possono essere considerati come un inventore collettivo (v. Jacomy, 1990): tra il 1951 e il 1971 ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] multipla ecc.). Nel 1927 Piscator fondò la Piscator-Bühne, collettivo di scrittura teatrale del quale fecero parte Bertolt Brecht e UFA (Universum Film Aktiengesellschaft), nata a Berlino nel 1917 per la realizzazione di filmati di propaganda bellica ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...