Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] nel 1920), sua futura moglie. Con lei al fianco V. interpretò altri film, dall'unica opera di Curzio Malaparte, Il Cristo proibito (1951), sino ), di Christian-Jaque (episodio Lysistrata del filmcollettivo Destinées, 1954, Destini di donna), di ...
Leggi Tutto
Schneider, Romy
Federica Pescatori
Nome d'arte di Rosemarie Magdalene Albach-Retty, attrice cinematografica austriaca, nata a Vienna il 23 settembre 1938 e morta a Parigi il 29 maggio 1982. L'innegabile [...] suo allestimento parigino di Dommage qu'elle soit une p…, di J. Ford, poi al cinema, nell'episodio Il lavoro del filmcollettivo Boccaccio '70 (1962). Nel 1972, ancora per Visconti, avrebbe replicato, pur con altra maturità, la parte della regnante d ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] come montatore (montò tra l'altro l'episodio diretto da Carlos Diegues Escola de samba, alegría de viver per il filmcollettivo Cinco vezes favela, 1962 e il lungometraggio Esse mundo é meu, 1964, di Sergio Ricardo). I suoi primi lungometraggi sono ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] , ossessivo e quasi brutale pittore nell'episodio Life lessons (Lezioni di vita) diretto da Martin Scorsese del filmcollettivo New York stories (1989); investigatore privato in Everybody wins (1990; Alla ricerca dell'assassino) di Reisz; allenatore ...
Leggi Tutto
Rondi, Brunello
Bruno Roberti
Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] nomination all'Oscar. Quindi proseguì il sodalizio di scrittura con Fellini, da Le tentazioni del dottor Antonio, episodio del filmcollettivo Boccaccio '70 (1962) a 8 1/2 (1963), con il quale ottenne un'altra nomination per la migliore sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Maselli, Francesco (detto Citto)
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] recati a Genova per documentare le iniziative dei no-global durante la riunione del G8; dal loro lavoro è nato il filmcollettivo, coordinato da M., Un altro mondo è possibile.
Bibliografia
F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986, pp. 127-33; S ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] Con l'episodio The last leaf (L'ultima foglia) del filmcollettivo O. Henry's full house (1952; La giostra umana), con Boy on a dolphin (1957; Il ragazzo sul delfino), secondo film di Sophia Loren a Hollywood, per poi ritornare al melodramma con The ...
Leggi Tutto
Ruiz, Raúl
Bruno Roberti
Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità [...] di G. Cabrera Infante e premiato al Festival di Locarno nel 1969, al rinnovamento del cinema latinoamericano. Partecipò al filmcollettivo ¿Qué hacer? (1970) sull'esperienza del governo socialista, e ricavò da F. Kafka La colonia penal (1971) e dal ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] lo scrittore e regista si rinnova con la canzone Che cosa sono le nuvole? scritta per l’omonimo episodio del filmcollettivo Capriccio all’italiana (1968) dove Modugno è uno spazzino canterino.
L’impegno politico e civile
Nel 1984 il cantante viene ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] Renato Salvatori (che divenne suo marito). Tornò quindi a essere diretta da Visconti in La strega bruciata viva, episodio del filmcollettivo Le streghe (1967), ma lavorò anche con Mario Monicelli in I compagni (1963) e con Valentino Orsini e Paolo e ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...