cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] le più moderne e astratte teorie fisiche con il film muto di animazione The Einstein theory of relativity (1923) di Max e neve (Bille August, 1997) che pure si apre con una dichiarazione d’amore per la matematica da parte di Smilla, una donna di ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] in un omonimo film diretto e interpretato da James Stuart Blackton, che fu anche uno dei pionieri dell'animazione. Happy Hooligan lavorando su Spider-Man e Wolverine). Dopo un secolo d'ispirazioni e plagi reciproci, proprio quando è giunta al ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] si erano già posti in luce come cartellonisti) il cinema di animazione, nel cui ambito spiccano i nomi di Walerian Borowczyk e Jan degli operai. Polański raggiunse la fama internazionale con il filmd'esordio, Nóż w wodzie (1962; Il coltello nell' ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] europee da Picasso a Morandi, e per il cinema d’animazione, da quello americano di Walt Disney a quello cecoslovacco di stessi anni l’esperienza di Rambaldi fu richiesta anche in filmd’autore: Ludwig (1972) di Luchino Visconti, nella scena ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] nell'animazione; il turco Wedad Orfi che diresse Layla (1927, insieme a Stéphane Rosti), film dominato dalla Henri Barakat, Salah Abu Seif, Kamal Telmessani, noto per il suo filmd'esordio di gusto realistico al-Sūq al-sawdā᾽ (1945, Il mercato ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] percorso è evidente sia in opere singole sia nella serie animata Soho Eckstein films (1989-1999), saga in bianco e nero sulla memoria (in Western 4.33, 2002, ipnotico filmd'avanguardia realizzato per rievocare il genocidio compiuto dai tedeschi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] agli anni Sessanta, prima in Russia e poi in Francia, di film dal vero e d’animazione. Famose le sue favole realizzate con pupazzi di insetti animati.
Ma la tecnica dell’animazione, fino ancora alla metà del Novecento, è ancora per molti misteriosa ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] l’intera produzione di fumetti, dagli album ai film di animazione
Le «immagini capricciose»
Alla fine del 19° di carattere avventuroso un personaggio rappresentato in modo quasi realistico, d’improvviso – quando si arrabbia, grida o si trova in una ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] sur la valeur plastique du filmd'A. Gance: la Roue egli scrive: "La sola ragion d'essere del cinema è l'immagine ) del disegno di Léger. Sono tutti frammenti di cinema d'animazione che si inseriscono in un discorso formale rigoroso.Di questo rigore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esaltazione futurista del cinema come "mezzo di espressione più adatto [...] battono per liberare il cinema dalle forme antiquate del filmd’arte e contribuire alla rivelazione delle sue possibilità inespresse (1924) una tecnica mista di découpage e animazione. Questi tentativi senza precedenti attirano un giovanissimo René ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...