Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] . A partire dagli anni Trenta, Hollywood gli assegnò la direzione di innumerevoli western (genere da lui prediletto), di filmd'azione e di commedie. La sua carriera si concluse nel 1974, lasciando alla storia del cinema una filmografia di oltre ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] , per la quale fotografò in maniera non convenzionale The peacemaker (1997), film con cui la DreamWorks SKG intendeva stabilire nuovi standard figurativi del filmd'azione, e Deep impact (1998), disaster movie per il quale valorizzò le potenzialità ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] si avvicinò al cinema più propriamente di genere, realizzando con originalità commistioni tra western all'italiana e filmd'azione in alcune opere di ambientazione messicana e dai risvolti 'rivoluzionari': Quien sabe? (1966) di Damiano Damiani; La ...
Leggi Tutto
Mačeret, Aleksandr Veniaminovič
Vivia Benini
Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] la macchina cinematografica che si confermò nella collaborazione alla sceneggiatura di un nuovo film diretto da Rajz-man, Letčiki (1935, Aviatori), singolare filmd'azione con ritmi esaltanti e tratti di spettacolarità simili a quelli di analoghi ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] spericolato e temerario fino a sfidare la morte, dei migliori filmd'azione, di cappa e spada e di guerra nei tardi anni Trenta Erben divenne produttore, lo scritturò e lo fece esordire nel film che Charles Chauvel girò in Australia, In the wake of ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] 1968; La strana coppia) di Gene Saks e le altre con tre film di Herbert Ross, nel 1976 per The sunshine boys (1975; I altri più intensi e drammatici. Di minor rilievo sono apparsi il filmd'azione Seems like old times (1980; Bastano tre per fare una ...
Leggi Tutto
Anhalt, Edward
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] di guerra Escape to Athena (1979; Amici e nemici) di George Pan Cosmatos, e il filmd'azione Green ice (1981; Ghiaccio verde) di Ernest Day, A. tornò a lavorare con John Frankenheimer per il quale, nel 1961, aveva già adattato un romanzo di E. Hunter ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] (The quick and the dead, 1995, Pronti a morire, di Sam Raimi), commedie (Wonder boys, 2000, di Curtis Hanson), filmd'azione (Bandits, 2001, di Barry Levinson). Ma le sue prove migliori sono legate ai thriller metropolitani: Blink (1994; Occhi nelle ...
Leggi Tutto
Coutard, Raoul
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 16 settembre 1924. Ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione dello stile visuale della Nouvelle vague francese, [...] via della regia. Successivamente, dopo l'esperienza della Nouvelle vague, egli scoprì il piacere del confronto con il 'mestiere' nei filmd'azione e nei thriller, sia in quelli autoriali di Constantin Costa-Gavras (Z, 1969, Z ‒ L'orgia del potere; L ...
Leggi Tutto
Sharif, Omar
Luca Venzi
Nome d'arte di Michael Shalhoub, attore cinematografico egiziano, di origine siriano-libanese, nato ad Alessandria d'Egitto il 10 aprile 1932. Sorretto da una presenza carismatica [...] inglese nella lotta degli arabi contro i turchi, S. iniziò con Lean a lavorare per il cinema occidentale. Dopo il filmd'azione Behold a pale horse (1964; … E venne il giorno della vendetta) di Fred Zinnemann, S. interpretò il suo personaggio più ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...