VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] spesso arbitrariamente suddivise in opere metafisiche o difantascienza, storiche, realistico-sociali, produce una F. Torres, vincitrice nel 1985 della Caméra d'or a Cannes per il film Oriana, e da D. Suárez per Disparen a matar, ispirato al golpe ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] ricostruzione di una storia alternativa (alternate history), ai confini con utopie, antiutopie e distopie, tra fantascienza e Russia, a cura di L. Asta, Padova 2014, pp. 171-79.
Cinema di Alessia Cervini. – Nel 2003 il filmdi un giovane regista ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] 2014).
Nel 2008 è scomparso uno dei maggiori scrittori della fantascienza mondiale, Arthur C. Clarke (n. 1917), e un anni schiavo), dall’autobiografia di Solomon Northup, premio Oscar nel 2014 come miglior film. Di questo gruppo hanno fatto parte ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] . T. Å. Bringsvaerd (n. 1939), già noto per opere difantascienza e romanzi per la gioventù, si affida all'immaginazione suggestiva di terre lontane e di lontani avvenimenti (la Mongolia di Gengis Kahn, la crociata dei fanciulli del 13° secolo) per ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] rivisitazione dei generi classici, soprattutto l'horror e la fantascienza, che ha spinto la r. verso una pratica progetti deliranti e insieme lucidi di r., come eXistenZ (1999) di Cronenberg o Inland empire (2006) di Lynch.
I filmdi P. Greenaway, J. ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] quale v. oltre). Per quanto riguarda invece la fantascienza, il filone più vivace è quello che esplora di L. Jacquet.
I filmdi genere in Italia
La produzione difilmdi genere in Italia ha continuato a concentrarsi su commedie e film comici ...
Leggi Tutto
Attore, produttore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961. Lanciato dalla serie televisiva ER, si è affermato dagli anni Novanta come uno degli attori statunitensi [...] ), Ocean’s thirteen (2007), il fantascientifico Solaris (2002), remake del filmdi Andrei Tarkovskij del 1972, e il noir in bianco e nero The 2011, Paradiso amaro, di Alexander Payne) alla fantascienza (Gravity, 2013, di Alfonso Cuarón). I personaggi ...
Leggi Tutto
Regista, attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense (n. Duncan, Oklahoma, 1954). Si è avvicinato da bambino al cinema con Courtship of Eddie's father (Una fidanzata per [...] , fantascienza, commedia sofisticata, thriller), la notevole capacità di creare ritmo e di mantenere sempre elevata la tensione del racconto, pur in un contesto di normale quotidianità, caratterizzano anche i suoi film ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] un romanzo, un film o un programma televisivo. Ciò che conta, infatti, non è il mezzo di comunicazione, di per sé stesso differenziarsi vari generi: il poliziesco, la fantascienza, il western, il fumetto di critica sociale e altri ancora.
Tra la ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] le opere di R. hanno impresso un particolare paradigma stilistico alla fantascienza dell'ultimo la possibilità di approdare al cinema italiano di genere in qualità di ideatore e realizzatore di creature mostruose per i peplum e i film mitologici. La ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...