Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] per qualche film non commerciale, di limitata risonanza presso il pubblico), il cinema resta l'espressione di un conformismo a pensare come uomini, checché pretendano i nostri aficionados difantascienza. Il pericolo è che gli uomini si mettano a ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] più amati dal grande pubblico, come appunto la fantascienza e l'orrore, aspetti che sarebbero stati F. Lang, invece, girò per il CCC-Filmdi Arthur Brauner tre interessanti ma poco apprezzati filmdi genere con cui tornava alle fonti del suo cinema ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Di grande successo anche le storie di Tarzan (a partire da Tarzan delle scimmie, 1914) e gli altri romanzi di avventura e difantascienzadi suscitato anche l'uscita del primo film tratto dalla saga di Harry Potter, di J.K. Rowling.
Il libro italiano ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] fece portare a termine. Le amiche (1955) è forse il primo filmdi Antonioni in cui non succede nulla: a Torino, con la sua distanziarsi migliaia di chilometri dalla Terra. Uno splendido racconto, al confine con la fantascienza, ricco di poesia e ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] cyberspazio. Un termine, questo, coniato dall’autore canadese difantascienza William F. Gibson, con cui si indica il nuovo tutti i prodotti dell’industria culturale (film, televisione, giochi, registrazione di eventi dal vivo ecc.); ha generato ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] in 2001: a space odyssey (2001: Odissea nello spazio), film che nel 1968 segnò il rilancio del cinema difantascienza. Con Barry Lyndon (1975) il regista sceglie di calarsi profondamente nello spirito del Settecento immergendosi nell'immaginario del ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] Certamente come supporto destinato a contenere suoni, immagini, filmati e testi sarà destinato a restare con noi ancora nostra vita normale, non era altro che il testo di un buon libro difantascienza e che quella realtà era ben distante dal vero. ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] si può aggiungere), in cui anche il colore, specie nei filmdi Minnelli, assume un valore assorbente, quasi divorante. Ma è vero e proprio la fantascienza, che ha anche una sua precisa declinazione filmica). Esempi di cinema fantastico strettamente ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] e spagnolo, Deviazione ispirò il filmdi Renate Stegmϋller e Raimund Koplin intitolato fantascienza» per Mondadori. Sono gli anni nei quali d'Eramo collaborò a futuro europa, nuova sf, pianeta; scrisse le introduzioni a Storie d’ordinario infinito di ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] margini della scena cinematografica brasiliana, tutta presa dal Cinema Nôvo, i filmdi Marins (tra cui sono da citare: À meia-noite levarei televisive, gli horror e i b-movies difantascienza americani degli anni Quaranta e Cinquanta, Cardoso creò ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...