Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] l’immagine romanzata dei pirati, quale quella presentata dai filmdi cassetta come I pirati dei Caraibi. Il modello è insorto armi o armati a scopo diguerra civile; gli atti di violenza operati in tempo diguerra da navi mercantili contro navi ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] si erge, di Bronenosec Potëmkin (1925; La corazzata Potëmkin), sebbene il primo non possa essere 'tradotto' in film e i secondi in poesia, senza perdere la loro appropriata specificità.
La svolta del dopoguerra
La Seconda guerra mondiale rappresenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] di un’immagine retorica. Come è noto, la comunicazione di propaganda trova il suo spazio ideale nei periodi diguerra non essere più pubblicitario, perché basta ricordarne il nome e nel filmato o nella campagna stampa si può parlare d’altro. Si pensi ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] dall'architetto H. Scharoun negli anni della guerra, conosciuti come 'disegni della resistenza', o, per restare a Poelzig, il progetto per la Festspielhaus di Salisburgo).
In realtà, l'a. di questo film è un'a. di argilla, come il Golem stesso, e l ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] (Ethniki lyriki skini).
Anni diguerra
Il 28 ottobre 1940 l’Italia dichiarò guerra alla Grecia; Marianna, cittadina momento del distacco.
La decisione di ripresentarsi un’ultima volta come Medea nell’omonimo filmdi Pierpaolo Pasolini (estate 1969) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] dopo la guerra. A Parigi e Londra (per l’uomo) si aggiunge quindi Firenze tra i centri più importanti per la moda. Anche Roma con la Dolce Vita diventa una fonte di ispirazione stilistica e di seduzione per gli Stati Uniti – il film Vacanze romane ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] maturazione, nel clima di intenso fervore produttivo e tecnologico, ma anche di presentimenti diguerra che si respirava in come attore. Lo stesso M. fu, inoltre, soggettista del film Velocità di A.G. Bragaglia (1917) e, più tardi, avrebbe dedicato ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] Nonostante le contraddizioni e i conflitti – basti pensare ai filmdi Pier Paolo Pasolini – la crescita delle periferie urbane (e Magnus Enzensberger e la sua perfetta definizione diguerra civile molecolare come fenomenologia del conflitto sociale ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo diguerra, fu allevato in un ambiente [...] , mise a disposizione del regista Luca Ronconi gli abiti delle sue collezioni storiche. Modelli delle sue collezioni furono indossati nel filmdi Duccio Tessari Bitte laßt die Blumen leben (1986), mentre interpretò se stesso in Prêt-à-porter (1994 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] mobile [Toccata]). 2) Per pianoforte a quattro mani: Pagine diguerra, op. 25, trascritte nel 1918 per orchestra (1915: quattro film musicali: Nel Belgio: sfilata di artiglieria pesante tedesca; In Francia: davanti alle rovine della cattedrale ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...