BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] del primo conflitto mondiale lo vide corrispondente diguerra dai diversi fronti.
Accanto alla produzione dell'imprevisto). Sempre con il Fraccaroli scrisse il soggetto cinematografico del film Per aver visto (1919).
Il B. si era sposato nel ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] », detto dai soldati americani agli alleati italiani nella seconda guerra mondiale (dall’omonimo filmdi Roberto Rossellini, 1946); sciuscià «lustrascarpe», dall’ingl. shoeshine (dall’omonimo filmdi Vittorio De Sica, 1946). O pensiamo al modo ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] nel calco anni di piombo, a una defigurazione rispetto al modello Die bleierne Zeit (titolo di un filmdi Margarethe von secondo Ottocento. Dall’Unità alla prima guerra mondiale, in Bruni 1994.
Serianni, Luca (a cura di) (20022), La lingua nella ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] filmdi Josef von Sternberg, il cui Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) rivelò tutta la seduttiva ambiguità di Marlene Dietrich, o si avvertiva appena nelle commedie dei cosiddetti telefoni bianchi, per arrivare, negli anni della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] numerose e venne assegnata soltanto la Coppa Mussolini per il miglior film, ancora ad Alessandrini per Abuna Messias ‒ Vendetta africana.
Gli anni Quaranta
Nei primi anni diguerra (1940-1942) si impose il trasferimento a ranghi ridotti in una ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] come Max et le mari jaloux, 1914, di Linder).
La fase di maturità espressiva
I filmdi Linder, prodotti fra il 1906 e il soup (1933; La guerra lampo dei fratelli Marx) di Leo McCarey unì all'esuberanza verbale di Groucho le conturbanti raffinatezze ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] geometri Vincenzo Monti di Ferrara, nel quale tardò a diplomarsi essendo in corso la seconda guerra mondiale. Nell’immediato decina difilmdi vario genere e impegno: per Hercules and the princess of Troy (Ercole e la principessa di Troia) di Albert ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] 45 riprese gli studi, interrotti per la guerra. Nel '47 curò scene e costumi de Il candeliere di de Musset diretto a Firenze da Franco Pier Paolo Pasolini, che lavorava alla sceneggiatura. Tra i filmdi questi anni – oltre a vari impegni in teatro ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] terribili di J. Cocteau; La guerradi Troia non si farà di J. Giraudoux; Il quieto vivere di A. Testoni; Oh,il matrimonio! di G. eccettua La lunga notte del 1943 di Vancini (1960), per lo più in alcuni filmdi consumo (1956: Guardia,guardia scelta, ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] giappo-nese e la Seconda guerra mondiale, e Hao nan, hao nü (1995; Good men, good women), dove il presente viene confrontato con il periodo del cosiddetto terrore bianco. I suoi successivi film (Hai shang hua, 1998, I fiori di Shanghai e Qianxi manbo ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...