Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] di simbolo per gli orfani della Prima guerra mondiale. Caratterizzato nell'abbigliamento da un berretto posto difilmdi Visconti non solo chiude il Neorealismo ma sembra anche criticare l'illusione creata proprio dai film neorealisti: quella di ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] nel ritratto di Fellini tanto dolce non era sembrata davvero. A distanza di molti anni il ciclo eroico dei primi filmdi Fellini guerra con gente vestita così?". Ma come potrei dimenticare il fotografo Tiberio di I soliti ignoti (1958) di Monicelli ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] produrre e dirigere un film, Messalina, con Rina De Liguoro.
Nonostante il cinema italiano, condizionato dalla produzione danese e tedesca, si fosse orientato, dopo la guerra, verso i drammi passionali di cui erano protagoniste privilegiate Francesca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] Mann si schiera a favore della guerra e compone le Considerazioni di un impolitico (Betrachtungen eines Unpolitischen ’omosessualità non vissuta. Di questi aspetti biografici di Mann ha offerto un vivido ritratto il filmdi Heinrich Breloer, dal ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] , studiò le teorie dei rapporti luminosi e dello spazio di Donchian e di Moebius, pur continuando a dimostrare un fortissimo senso realistico dei segno nei "disegni diguerra": Le notti di Londra e Famiglia normanna del 1944, Buchenwald (Firenze ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] ministero della Guerra. A Roma studiò al liceo "T. Mamiani", dopo che la sua domanda di ammissione all'Accademia navale di Livorno del filmdi F. Vancini Bronte, cronaca di unmassacro, evidenziò, attraverso un diffuso dibattito che raggiunse toni di ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] negli anni Venti, per affermare il valore artistico del filmdi fronte a un mondo che non era disposto ancora a il decennio precedente l'inizio della Seconda guerra mondiale e i successivi anni diguerra non furono certo favorevoli al movimento, che ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] Stati Uniti con la costituzione di un trust di produttori (che comprendeva la stessa Pathé) e lo scoppio di una guerra commerciale con i distributori e gli esercenti, che da un lato tentavano di approvvigionarsi difilm sul mercato internazionale, e ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] nel 1915-18 prese parte come sottotenente alla prima guerra mondiale.
L'anno seguente cominciò a collaborare alle scenografie e ai costumi difilmdi ambientazione storica prodotti dalla Medusa di Roma, distribuiti anche all'estero: Redenzione: Maria ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] una popolare serie televisiva, A. iniziò la sua opera di dissacrazione ed erosione dall'interno del genere bellico, ambientando il film in un campo militare durante la guerradi Corea. Grazie a un ritmo forsennato e a una progressiva destrutturazione ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...