OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] proseguì con successo, interrotta solo dalla chiamata alle armi per la prima guerra mondiale, durante la quale ebbe modo di girare Film sul fronte italiano della prima guerra mondiale (1915-16) che tuttavia fu sottoposto a diversi tagli e censure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] guerra (1959) di Mario Monicelli, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, I mostri (1961) e Il sorpasso (1962) di Dino Risi, C’eravamo tanto amati (1974) di , i filmdi questi autori ottengono un grande successo di pubblico, oltre che di critica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esaltazione futurista del cinema come "mezzo di espressione più adatto [...] la popolazione tedesca vive dopo la guerra conduce in tutti i campi artistici all’elaborazione di uno stile basato sulla deformazione grottesca, l’esagerazione, la caricatura. Nel cinema ciò si traduce in una serie difilmdi genere fantastico che, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] libero. È la registrazione degli ultimi momenti di spensieratezza e di leggerezza nella vita del paese, che di qui a poco si vedrà costretto ad affrontare la dura realtà della guerra. E lo farà proprio con i filmdi Jennings, che per tutto il periodo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] è ambientato durante la Seconda guerra mondiale e segue il viaggio di una compagnia teatrale itinerante che mette in scena Golfo, la pastorella, un poema ottocentesco di S. Peresiadis che aveva già ispirato i primi film del cinema nazionale all'epoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal 1907 il cinema abbandona le fiere e i baracconi, che per anni lo hanno [...] in questo senso viene dalla Danimarca, che negli anni precedenti alla guerra si impone a livello internazionale con una serie difilm molto ammirati. Prodotti dalla Nordisk – che sotto la guida di August Blom diviene in breve la seconda casa ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] film Nerone (1922) e Scipione l'Africano (1937) e i bozzetti scenici e figurini per il Nabucco al Maggio fiorentino (1933), scene per: Fedra didi lavoro per i ciechi diguerra,in Architettura,XI(1932), pp. 3-26; R. Pacini, La città universitaria di ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] la lunga e complessa lavorazione di Dekalog, dieci filmdi un'ora per la di liberarsi dalle ossessioni del passato alla luce delle verità nascoste dal marito in vita. Trois couleurs: blanc descrive la lacerazione tra Est e Ovest dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] H. Nelson in una forse poco congrua chiave di aristocratica leggiadria. La guerra riportò in patria gli Olivier che nel 1942 si esibirono in Cesare e Cleopatra di G.B. Shaw, poi trasformato in film (Caesar and Cleopatra, 1945, Cesare e Cleopatra ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] F. M. Poggioli con un terzo film del 1941, proprio quando la seconda guerra mondiale stava per travolgere inesorabilmente ogni residuo di sentimentalismo.
L'8 marzo 1912 fu rappresentata al politeama Chiarella di Torino, a beneficio dei feriti e dei ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...