pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] didi arricchirsi, con navigli agili e leggeri, assalivano didi graduale di nuove di espandere la propria area di influenza.
I corsari
La pirateria, di per sé, era una forma particolare diguerra specie di soldati, guerradi corsa scomparve di ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] Tovarich, il suo secondo film statunitense, del 1937) e Ingrid Bergman (che sarebbe stata la protagonista di Anastasia, 1956, e di Goodbye again, 1961, Le piace Brahms?). Dopo aver collaborato, durante la Seconda guerra mondiale, con Frank Capra ai ...
Leggi Tutto
scherma
Alessandra Lombardi
Lo sport e la tecnica del combattimento all’arma bianca
Finalizzata prima alla guerra, poi alla difesa personale, e verso la fine dell’Ottocento quasi esclusivamente ai duelli [...] tradizionali esistono solo sul palcoscenico e nei film
Dalla guerra alle Olimpiadi
Il duello con la spada, d’armi italiani e francesi, tra i quali figurano Camillo Agrippa, Giacomo di Grassi e Henri de Saint-Didier, nel 16° secolo.
Già nel 17 ...
Leggi Tutto
elicottero
Andrea Carobene
Una vite col motore
Gli elicotteri sono aeromobili capaci di volare in verticale, in orizzontale e di mantenersi fermi in aria. La loro manovrabilità è garantita da grandi [...] elicotteri hanno anche modificato le tecniche diguerra. Il cinema ne ha descritto bene la potenza bellica, in particolare nella famosa scena del film Apocalypse now (1979) di Francis Ford Coppola, ambientato durante la guerra del Vietnam, in cui si ...
Leggi Tutto
Dafoe, Willem (propr. William)
Alessandra De Luca
Attore cinematografico statunitense, nato ad Appleton (Wisconsin) il 22 luglio 1955. Dotato di un insolito fascino ambiguo, con un volto affilato e spigoloso, [...] all'Oscar) di un sergente dal volto umano ucciso dal suo antagonista (Tom Berenger). Il tema della guerra in Vietnam ha di Max Schreck nel ruolo di Nosferatu del filmdi Friedrich Wilhelm Murnau in Shadow of the vampire (2000; L'ombra del vampiro) di ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] , che durante la guerra nasconde tre soldati evasi dal campo di concentramento in Era notte a Roma (1960), e la contadina calabrese in Viva l'Italia! (1961).
Negli anni Sessanta, al vertice del successo, fu protagonista di due filmdi Carmine Gallone ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] Il suo esordio nel cinema avvenne dopo la Seconda guerra mondiale quando la Universal Pictures gli offrì dapprima piccole trovato sempre più confinato in ruoli di caratterista: è stato Rodrigues nell'ultimo filmdi Elia Kazan, The last tycoon ( ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] guerra mondiale riscosse un notevole successo di pubblico come romanziere e autore teatrale dalla produzione vastissima (una cinquantina di romanzi e una quarantina didi Lubitsch, in "Scenario", 1935, 1, pp. 17-20.
D. Meccoli, Ventisei filmdi ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] dette una prova intensa e drammatica in sintonia con le novità di linguaggio del film, e confermò poi le sue doti in un altro film del 1942, Gelosia di Ferdinando M. Poggioli. Ma incalzava la guerra e, con l'entrata dell'Italia nel secondo conflitto ...
Leggi Tutto
Leung, Tony (propr. Leung Chiu-Wai, pinyin Liang Chiaowei)
Francesco Zippel
Attore cinematografico, nato a Hong Kong il 27 giugno 1962. Tra i più rappresentativi interpreti del cinema di Wong Kar-Wai, [...] seconda di Stanley Kwan, e numerosi altri film, prima di ottenere uno dei suoi ruoli più intensi, quello di un di partire da Hong Kong per cercare di affermarsi nel contrabbando illegale a Saigon, finendo però coinvolto negli orrori della guerra ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...