PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] , nel 1938, a comporre la colonna sonora del film L’argine (regia di Corrado D’Errico) sulla storia di ‘Zvanì il Passatore’.
Delle rimanenti composizioni di Pratella successive alla prima guerra mondiale si dà qui una scelta: Inno alla vittoria ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] Gandusio e mise in scena per la quaresima, al teatro Carignano di Torino, un repertorio corrivo al gusto di un pubblico che, ormai, desiderava soltanto evadere dalle ansie della guerra incombente: la scelta cadde su lavori del teatro leggero francese ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] uscita. Complici anche le polemiche rilanciate già nell’autunno 1963 dalle riprese del film ispirato al Maestro (interpreti A. Sordi e Claire Bloom, regia di E. Petri).
Dall’«egli»-«essi» corale della Vigevano del Calzolaio emergono nei successivi ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] treccia bionda. E sia perdonato, tra tanta guerra, quel tenue rumore di sciarpe che produce la tua levità [...]. Questo tratte dai romanzi di Da Verona, in Corriere della sera, 16 giugno 1936). Soltanto nel 1956 fu tratto un film da La donna ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] di proiettare fotogrammi di documentazione della guerra del Vietnam, uno dei primi esempi di sconfinamento della sua ricerca al di l’ultima volta negli Stati Uniti, per i sopralluoghi del film Laboratorio umano, progetto che non vide mai la luce; ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] un ottimo giudizio e affermò che l'attore era pronto a fare un film senza provino. Ma il G. era diffidente e non si lasciò convincere
Scoppiata la seconda guerra mondiale, l'attività della compagnia dovette rallentare; la città di Genova subì forti ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] sulla neutralità greca nel corso della grande guerra, Venizeloscontro lo Stato di Atene (ibid. 1917). Subito dopo l artistica della Tespi Film.
Regista di levatura mediocre, al F. si deve - tra il 1919 e il 1920 - la direzione di alcuni lungometraggi: ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] di decoro e di accettabilità alla parte. Lo stesso 1933 fu l'anno del matrimonio con Italia Maria Conti. Fino allo scoppio della guerra amante del quieto vivere e irresoluto nel film Abbasso la miseria! di G. Righelli (1945) in gustosa ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] scritturata da una compagnia di giro. Nel 1914 recitò nel film L’uomo non è legno di Aleksandr Garin, al quale melodramma russo «Guerra e pace», in Il Corriere di Trieste, 27 maggio 1953; F.L. Lunghi, “Guerra e pace” ultima opera di Prokofieff, in ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] innervarono sul principio evangelico della «scelta dei poveri» la protesta contro il modello di sviluppo capitalistico e le politiche imperialistiche, contro la guerra del Vietnam e le dittature dell’America Latina, contro i compromessi della Chiesa ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...