PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] e collega Gerardo Guerrieri, compagno di letture e frequentazioni negli anni della guerra e dell’occupazione tedesca. Insieme regia di Gualtiero Tumiati.
Nel 1945, a Catania per le riprese del film Malìa di Giuseppe Amato (dal testo di Luigi Capuana ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] a causa della guerra, la ditta familiare fallì, costringendo i Viganò a un periodo di dissesto economico: film con la regia di Giuliano Montaldo, la sceneggiatura di Nicola Badalucco e Giuliano Montaldo, la fotografia di Giulio Albonico, le musiche di ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] di Montecatini e disegnò le scenografie per i film Theodora e QuoVadis?; progettò anche una cupola per la chiesa di alla seconda guerra mondiale, in Urbanistica, XXX [1959], ottobre, pp. 139 s.). Nell'ambito delle sistemazioni urbanistiche di Roma, si ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] guerradi Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 110, 149; D. Di Chinazzo, Cronica de la guerra de veniciani a zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 27 s.
L.A. Casati, La guerradi D. Stöckly, Le film de la navigation ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] la guerra, gli provennero dal teatro di varietà (debuttò nel 1941 col Carro di Tespi) per cantare in spettacoli di rivista negli anni a seguire Tajoli fu scritturato in un buon numero difilm: Trieste mia!, 1951; Don Lorenzo, 1952; Il romanzo della ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] Risi, il film tratto dal romanzo, inaugurando la serie di trasposizioni cinematografiche di cui pure di costruzioni caricaturali, senza spessore satirico ma piene di trovate. Non mancano, infine, riferimenti ad eventi drammatici - la prima guerra ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] figura del G. nel 1961 Francesco Rosi dedicò il film Salvatore Giuliano.
Fonti e Bibl.: V. Sansone - G. Ingrascì, Sei anni di banditismo in Sicilia, Milano 1950, passim; T. Besozzi, Un segreto sulla fine di G.: di sicuro c'è solo che è morto, in L ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] Con la Di Lorenzo il C. iniziò un progressivo mutamento di stile, passando dall'interprete "brutale e violento" del film Passione tzigana eguale successo il ruolo di amoroso a quello di promiscuo. Negli anni della guerra si dedicò essenzialmente al ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] pubblico, non ebbe il potere di tenere a lungo il cartellone (A. Genina ne ricaverà due film dallo stesso titolo nel 1926 1956, pp. 83, 434; G. P. Brunetta, Cinema italiano tra le due guerre, Milano 1975, p. 18; Enc. dello spettacolo, IV, coll. 1808 s ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] la nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Finita la guerra, fu scritturato dalla compagnia Gandusio e vi rimase per un triennio di insegnamento all'Accademia d'arte drammatica di Roma e la partecipazione ad altri film tra i quali, Quei due di ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...