RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] in precedenza, come collaboratore di Giulio Bonnard per le musiche di Papà per una notte (regia di Mario Bonnard, 1939). Dopo la guerra frequentò come uditore il corso speciale di musica per film tenuto nel conservatorio di Santa Cecilia da Enzo ...
Leggi Tutto
SICHEL, Giuseppe
Doriana Legge
– Nacque a Casaltone di Sorbolo (Parma) il 4 ottobre 1849, figlio di Gaetano, medico, e di Maria Grimaldi.
Esordì nel 1876, come brillante al politeama Alfieri di Genova, [...] nell’ottobre del 1914 uscì il film Sichel il cerimonioso (per la Leonardo filmdi Torino) dove recitava insieme a di P.D. Giovanelli, Roma 1984, passim; S. D’Amico, La vita del teatro. Cronache, polemiche e note varie, I, 1914-1921. Gli anni diguerra ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi diguerra.
Ufficiale [...] durante la seconda guerra mondiale fu fatto prigioniero dagli americani e internato per tre anni in Marocco. Di ritorno a Roma fu , al teatro di prosa e ad alcune piccole partecipazioni cinematografiche soprattutto nei filmdi Alessandro Blasetti, ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] Film" consociata con la "Caesar". Ma la crisi che il B. aveva procrastinata, facendo leva sulla pubblicità e sul divismo, non tardò a manifestarsi al termine della guerra alla "Scalera Film", di cui nel 1937 diveniva direttore di produzione. Nel 1942 ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] regista con G. Lacombe, nel 1938 tornò in Italia. Qui collaborò al filmdi C. Mastrocinque L'orologio a cucù con V. De Sica, e poi della conformistica produzione cinematografica italiana degli anni diguerra, Fari nella nebbia giunse ad assumere un ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] e uccisioni.
Al ritorno dalla guerra completò gli studi, laureandosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1939, e si dedicò al cinema. Partecipò come supervisore alla realizzazione di un filmdi grande successo Luciano Serra pilota ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] la migliore opera a cui il C., impegnato di solito in filmdi scarso valore, prese parte.
Negli anni della guerra interpretò, per la Film d'Arte: Il figlio della guerra, Il nemico, Pulcinella, Rugiada di sangue, La signora delle camelie;per la Tiber ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] la stima di numerosi produttori per i quali realizzò filmdi facile gusto. Per una filmografia essenziale di questi anni 1935).
Durante e dopo la seconda guerra mondiale il B. ripropose il genere romantico dei film realizzati intorno al '30;si possono ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] sino al punto di farci proporre il nome di Thomas Mann, anche perché esiste una prosa più tarda (Guerradi spetri, in è invece il soggetto di un film sulla vita di s. Francesco, dal G. stesso letto il 13 maggio nel convento torinese di S. Antonio da ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] , come Paravia di Torino, Bemporad di Firenze e Sandron di Palermo.
Lo scoppio della guerra rallentò l’attività periodici, da Bolero Film a Grazia, e ad altri prodotti dell’industria grafica. Con l’acquisto di nuovi macchinari importati dagli ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...