CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] , studiò le teorie dei rapporti luminosi e dello spazio di Donchian e di Moebius, pur continuando a dimostrare un fortissimo senso realistico dei segno nei "disegni diguerra": Le notti di Londra e Famiglia normanna del 1944, Buchenwald (Firenze ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] ministero della Guerra. A Roma studiò al liceo "T. Mamiani", dopo che la sua domanda di ammissione all'Accademia navale di Livorno del filmdi F. Vancini Bronte, cronaca di unmassacro, evidenziò, attraverso un diffuso dibattito che raggiunse toni di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] nel 1915-18 prese parte come sottotenente alla prima guerra mondiale.
L'anno seguente cominciò a collaborare alle scenografie e ai costumi difilmdi ambientazione storica prodotti dalla Medusa di Roma, distribuiti anche all'estero: Redenzione: Maria ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] del brivido della sua presenza fisica. Dal 1939 al 1943 affrontò una serie di ben quattordici film, diretti spesso in modo disinvolto, tipici prodotti consolatori del tempo diguerra, dove egli, però, esercitò il mestiere da maestro: ne Il documento ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] e partecipò al conflitto guadagnandosi una croce diguerra. Rientrato ad Ancona, fu assunto film, che produsse fra l'altro titoli degni di nota quali Touchez pas au grisbi di J. Becker (1954), Le ballon rouge di A. Lamorisse (1956), L'avventura di ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] del diario diguerradi padre Italo Laracca, con cui celebrò il ricordo della Resistenza. Insieme alla sua ultima compagna, Angelica Ippolito, prestò la sua voce anche alle lettere dei condannati a morte della Resistenza in un filmato dedicato a ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] 1940 Valenti fu reclutato in una trentina difilm, tre nel 1933, tra cui La fortuna di Zanze, con Emma Gramatica, l’anno del regime 1929-1945, Roma 1993; Schermi diguerra. Cinema italiano 1933-1945, a cura di M. Argentieri, Roma 1995; M. Innocenti, ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] nel Corpo italiano della Liberazione. Al termine della seconda guerra mondiale, nella seconda metà del 1945, iniziò a cinema a venire: non si possono infatti non cogliere nel filmdi Zurlini degli spunti, narrativi e ambientali, che vennero poi messi ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] alla guerra come prova di coerenza morale sulla spinta della fede giovanile, e anche lo specchio di una crisi, ormai incipiente, delle antiche certezze. Ma è in realtà con il precedente Il brigante (da cui fu tratto nel 1961 il filmdi Renato ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] un personaggio cinematografico congeniale al pubblico del tempo diguerra che si distraeva, commuovendosi e moderatamente divertendosi, dalla tragedia incombente dell'invasione e della guerra civile. Il film che seguì, nel 1943, Campo de' Fiori, pure ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...