Quilici, Folco. - Documentarista e saggista (Ferrara 1930 - Orvieto 2018). Ha posto al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in generale, tra storia e ambiente, attingendo, con [...] ottenuto una nomination all'Oscar per Toscana (1971) della serie Italia dal cielo; più recentemente ha girato il docu-film Animali nella Grande Guerra (2015), che documenta il sacrificio di milioni di animali impiegati per vari scopi nel conflitto. ...
Leggi Tutto
Chansonnier e attore francese (Parigi 1888 - ivi 1972); esordì giovanissimo, ma la sua notorietà ebbe inizio dopo la prima guerra mondiale, al Casino di Montparnasse a Parigi; interprete di operette, riviste [...] e canzoni, dalla paglietta e sorriso celebri in tutto il mondo. È stato anche interprete di numerosi film, in Europa e negli Stati Uniti; fra i più noti: The love parade (Il principe consorte, 1929); The merry widow (1934); Folies Bergère (1935); L' ...
Leggi Tutto
Attore (Beacon, New York, 1905 - New York 1981); già sulle scene, passò al cinema nel 1929, diventando uno degli attori più noti negli anni precedenti la seconda guerra mondiale. Tra i suoi film: The divorcée [...] (1930); Lovers courageous (1932); Piccadilly Jim (1936); Haunted Honeymoon (1940); Here comes Mr. Jordan (1941); ha diretto e interpretato The lady in the lake (1946). Poi passò alla radio, come commentatore di politica interna ed estera. ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] di servizi e di prodotti via via più ampia e diversificata (libri, film, CD musicali, giocattoli, prodotti gastronomici, elettronica di Prima guerra mondiale. Nel campo dell'e. on-line, in Italia non si sono verificate sperimentazioni di avanguardia. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] il progresso industriale e tecnologico, successivo alla prima guerra mondiale − si affermò e sviluppò il sistema della p. statunitense) e ''Leone d'Oro'' al festival del Film pubblicitario di Cannes; M. D'Adda e G.P. Vigorelli, direttori creativi ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] avvenimenti internazionali - come, per fare un esempio, la guerra in Vietnam - ma non esclusivamente: basti pensare al modernizzazione era già venuto dai film americani, ma il flusso continuo e martellante di immagini reso possibile dalla televisione ...
Leggi Tutto
comunicazioni di massa
Marina D'Amato
Come raggiungere un grande numero di persone in tempi brevi
Nell'uso comune per comunicazioni di massa s'intende la trasmissione di messaggi attraverso la televisione, [...] realtà, il primo mezzo di comunicazione di massa è stato il libro, poi nell'ordine sono apparsi i giornali, i film, la radio, la sviluppo delle reti in Europa si ebbe dopo la Seconda guerra mondiale e in Italia dal 1953.
Il primo calcolatore ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] diguerre o calamità naturali. Ebbene, i media non tralasciano di riferire sui paesi in via di for children, Tokyo 1971.
Hale, G. A., e altri, Incidental learning of film content, in ‟Child development", 1968, XXXIX, pp. 69-78.
Himmelweit, H ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] con successo di commercio di filati. Traghettata tra non poche difficoltà attraverso gli anni del fascismo e della guerra, l'azienda anche dell'attrice Daniela Piperno, coprotagonista del film, Mieli appariva sereno e soddisfatto del lavoro ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] inglesi del periodo della guerra russo-ottomana era condotta senza fare uso alcuno di tecniche statistiche. Lasswell riteneva un'unità di contesto (il film, il teledramma, l'articolo, la notizia, ecc.) più ampia dell'unità di classificazione. ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...