Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] ; un viaggio in treno una faccenda emozionante per un sedentario". A distanza di oltre cinquant'anni il film conserva la veridicità di un documento. Gli echi della guerra sono presenti sia nei personaggi ("…da quando è tornato dalla prigionia") sia ...
Leggi Tutto
It's a Wonderful Life
Serafino Murri
(USA 1946, La vita è meravigliosa, bianco e nero, 129m); regia: Frank Capra; produzione: Frank Capra per Liberty/RKO; soggetto: dal racconto The Greatest Gift di [...] hollywoodiani, questa commedia dolceamara segnò il ritorno di Frank Capra alla regia, dopo anni di assenza per l'impiego a tempo pieno nella divisione cinematografica dell'esercito statunitense in guerra. Il film è un nuovo passo nella sua carriera ...
Leggi Tutto
The Best Years of Our Lives
Michele Fadda
(USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] Mrs. Miniver (La signora Miniver, 1942), filmdi propaganda diretto da Wyler a beneficio degli alleati inglesi, in The Best Years of Our Lives lo scrupolo nel documentare l'impatto sociale della guerra si evidenzia innanzitutto aggirando gli elementi ...
Leggi Tutto
The Fountainhead
Paola Cristalli
(USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] vita futura ‒ Nel 2000 guerra o pace?, William Cameron Menzies 1936).
Quindi, com'è nella sua poetica di questi anni, Vidor agita la le posizioni del romanzo e del film; e certo fu autorizzato l'utilizzo nel filmdi disegni e décor che replicavano, ...
Leggi Tutto
Un chien andalou
Miguel Marías
(Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: Salvador Dalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] quale si sarebbe poi opposto Franco nel 1936, scatenando la Guerra Civile e allontanando Buñuel dalla Spagna fino a Viridiana, film proibito e privato della propria nazionalità, e a Tristana (1970). Di un'opera come Un chien andalou, la cui brevità ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] bere, è collegato con il timore incontrollabile di essere impotente, e Marylee balla mentre il padre muore. Di questo filmdi Sirk occorre rammentare che è stato realizzato in uno degli anni simbolo della Guerra Fredda, e ripensare come a Omaha Beach ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] ; il remake omonimo del 1962, che trasportava l'azione dalla Prima alla Seconda guerra mondiale, sarebbe stato invece il peggior filmdi Vincente Minnelli.
Interpreti e personaggi: Rudolph Valentino (Julio Des-noyers), Alice Terry (Marguerite Laurier ...
Leggi Tutto
La règle du jeu
Giorgio De Vincenti
(Francia 1939, La regola del gioco, bianco e nero, 106m); regia: Jean Renoir; produzione: Claude Renoir per NEF; sceneggiatura: Jean Renoir, Carl Koch; fotografia: [...] francese, La règle du jeu è il ventiquattresimo filmdi Jean Renoir ed è considerato il suo capolavoro. Due mesi dopo la sua presentazione in sala a Parigi (8 luglio 1939), la Francia era in guerra con la Germania. Del contesto politico e sociale ...
Leggi Tutto
Seventh Heaven
Antonio Faeti
(USA 1927, Settimo cielo, bianco e nero, 93m a 24 fps): regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Fox; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Austin Strong; [...] A Parigi, Diane legge il suo nome in una lista di vittime diguerra, ma non può credere alla sua morte. Un compagno che ora è credente perché, da cieco, vede bene solo Dio.
Il filmdi Borzage è unico, per tanti versi: rappresenta, da solo, un' ...
Leggi Tutto
Who Framed Roger Rabbit
Andrea Meneghelli
(USA 1988, Chi ha incastrato Roger Rabbit, colore, 96m); regia: Robert Zemeckis; produzione: Touchstone/Amblin/Silver Screen; soggetto: dal romanzo Who Censored [...] di stampatrici ottiche (regolarmente in uso dalla fine della Seconda guerra mondiale) e procedimenti fotochimici. Di lì Avery. Il filmdi Zemeckis insiste anche su una strategia di miscelazione dei generi inventata da Hollywood ben prima di lui. In ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...