The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] .
La 'rivoluzione' cinematografica di cui parlò Jacques Rivette, recensendo il film sui "Cahiers du cinéma", si manifesta all'interno di un contesto storicamente repressivo. Gli anni Cinquanta furono dominati da guerra fredda, liste nere, conformismo ...
Leggi Tutto
Laura
Peter von Bagh
(USA 1944, Vertigine, bianco e nero, 88m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Vera Caspary; sceneggiatura: [...] significato del viso femminile nell'America degli anni diguerra e dopoguerra (la passione quasi devozionale per K. Thompson, Closure within a dream: point-of-view in 'Laura', in "Film reader", n. 3, February 1978.
G. Legrand, Au bois dormant, une ...
Leggi Tutto
Dead of Night
Geoff Brown
(GB 1945, Incubi notturni, bianco e nero, 104m); regia: Alberto Cavalcanti (The Christmas Party, The Ventriloquist's Dummy), Robert Hamer (The Haunted Mirror), Basil Dearden [...] in Inghilterra nel settembre dello stesso anno. Il suo successo fu immediato. Negli anni diguerra gli spettatori si erano abituati a film, sia di fiction che a carattere documentario, che ripartivano il loro tema narrativo tra diversi personaggi ...
Leggi Tutto
Bronenosec Potëmkin
Naum Kleiman
(URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] 1920 e le privazioni del 'comunismo diguerra' degli anni 1920-1922 ‒ si attuò la 'nuova politica economica' e la società iniziò a nutrire speranze nella pace sociale. Sfidando i sospetti della censura (in molti paesi il film venne vietato o tagliato ...
Leggi Tutto
The Deer Hunter
Serafino Murri
(USA 1977, 1978, Il cacciatore, colore, 183m); regia: Michael Cimino; produzione: Michael Cimino, Michael Deeley, John Peverall, Barry Spikings per EMI/Universal; soggetto: [...] sulla follia della guerra, ponendo l'accento sull'aspetto straziante e melodrammatico delle sue conseguenze sulla vita e i sentimenti degli individui che vi prendono parte.
All'epoca, il film sollevò diffuse proteste di unilateralità (soprattutto a ...
Leggi Tutto
The General
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] . Per le scene di vita militare o di battaglia il riferimento sono le famose lastre di Matthew Brady sulla guerra civile. In termini figurativi e spettacolari il film non ha niente da invidiare al cinema di Griffith.
Come altri filmdi Keaton, ma ...
Leggi Tutto
Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] . Il pubblico invece capì che nel film si dava la giusta importanza alle contraddizioni che si erano create con l'occupazione nazista, tra il bisogno di salvarsi, l'orrore per la guerra e il tentativo di capire da quale parte stessero le ragioni ...
Leggi Tutto
Quattro passi tra le nuvole
Claudio G. Fava
(Italia 1942, bianco e nero, 94m); regia: Alessandro Blasetti; produzione: Giuseppe Amato per Cines; soggetto: Cesare Zavattini, Piero Tellini; sceneggiatura: [...] di colpo, proprio al secondo anno diguerra, Blasetti seppe cogliere al volo la voglia di semplicità, di tenuità strapaesana, di semplice ma non melensa intenzione crepuscolare, di gennaio 1943.
R. Barkan, Un film italien d'une humanité souriante, in ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] capo O'Hara, dando inizio per le strade della città a una guerra senza quartiere con la gang antagonista, il cui nuovo boss, Tom radicale e incisivo rispetto alle coeve indagini sociologiche dei filmdi Wellman e LeRoy, più netti sul piano morale ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] del Greco dopo la fine della guerra. Per la prima volta soli dai tempi della luna di miele, i due si scoprono estranei di Katherine, sempre in automobile. Come ogni altro filmdi Roberto Rossellini interpretato da Ingrid Bergman (Stromboli ‒ Terra di ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...