Ekk, Nikolaj Vladimirovič
Callisto Cosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] Venti aveva afflitto il Paese dopo la rivoluzione e la guerra civile. Il successo fu enorme e dovuto alle sue qualità era necessario l'uso di occhiali speciali. Fu l'ultimo filmdi un regista che sino alla fine non smise di sperimentare.
Pur essendo ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] The old dark house (1932) di James Whale, Captains courageous (1937; Capitani coraggiosi) di Victor Fleming e The sea of grass (1947; Il mare d'erba) di Elia Kazan. Offrì le sue performances migliori nei filmdi Lubitsch, che lo aveva diretto anche ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] regista Whale che, volendo un film dall'umorismo sottile, salvò della sceneggiatura solo il prologo. Nell'ambito della guerra fra produttori, che vide l'Universal e la MGM contendersi i diritti di un episodio del romanzo di B. Stoker rimasto inedito ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] The odd couple (1968; La strana coppia) di Gene Saks e le altre con tre filmdi Herbert Ross, nel 1976 per The sunshine gli studi all'università di Denver prima di venire arruolato nell'esercito statunitense. Finita la guerra, con il fratello iniziò ...
Leggi Tutto
Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre)
Catherine McGilvray
Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] dei filmdi G., quasi sempre tratti da sue commedie (non di rado diretti insieme ad altri registi, di formazione era stato cancellato per sempre dalla guerra e G., con il suo sguardo attonito dall'alto di un palcoscenico deserto, non poteva e ...
Leggi Tutto
Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] da John Ford, ma passò totalmente inosservato e nei numerosi film interpretati negli anni successivi non riuscì a liberarsi dallo stereotipo a Washington in tempo diguerra. Mentre Billy Wilder, nella Berlino devastata e sconfitta di A foreign affair ...
Leggi Tutto
Cromwell, John (propr. Elwood Dager)
Lorenzo Esposito
Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] re del Siam), colpisce lo stile colto e quasi sincopato. Già un filmdi avventure esotiche come Algiers (1938; Un'americana nella Casbah, remake di Pépé le Moko, 1936, di Julien Duvivier), o un western-biografico quale Abe Lincoln in Illinois (1940 ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] di Cannes per Los santos inocentes diretto da Mario Camus.
Di umili origini, si trasferì con la famiglia, all'indomani della guerra R. una carriera italiana che lo vide interpretare filmdi importanti autori, alcuni ai loro inizi come Gillo ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] arredatore in grandi produzioni a quelli di scenografo e costumista in filmdi budget minore, legandosi alla generazione di arredatore, alle scenografie dei kolossal War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor e La diga sul Pacifico (1957) di ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] apparirà in tutti i film girati negli Stati Uniti. In realtà quel primo soggiorno risultò ricco di delusioni in quanto la K. fu costretta a due anni di inattività, tra il 1948 e il 1950, poiché le majors, conclusasi da poco la guerra, esitavano a far ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...