COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] a lungo tanto che nel 1913 ne fu realizzato un filmdi successo che contribuì a prolungarne la fama.
Compose poi la periodo di arresto nel 1915 allorché l'Italia entrò in guerra; lasciata Parigi e tornato subito in Italia, raggiunse la zona diguerra ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] per svariate circostanze, tra le quali anche lo scoppio della guerra, doveva rimanerci tre anni e qui morirono prima la moglie, di ruoli di secondo e terzo piano, quasi sempre di amico devoto e fidato (fra i tanti vale citare i tre filmdi ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] filmdi M. Sequi Incantesimo tragico.
La G. aveva lavorato anche per la radio, offrendo ottime interpretazioni con La nemica di Niccodemi e Congedo di Simoni, trasmesse dalla compagnia di prosa di Radio Firenze durante e subito dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] gli venne affidata la breve parte dei maggiore Fornari che, all'interno di una storia diguerra comico-patetica, rappresentava un eroe senza gloria. Nel 1964 uscì Frenesia dell'estate, film balneare e scabroso (per i tempi) dello Zampa, nel quale il ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] partecipazione alla stesura di sceneggiature cinematografiche (tra cui, nel 1939, quella del filmdi M. Mattoli, sua prigionia durante la guerra e l'abbandono della direzione del Candido segnarono la netta riduzione di attività che caratterizzò ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] una Società per la preparazione e produzione difilmdi cui facevano parte, sotto la direzione di Cesare Zavattini, scrittori, pittori, architetti sui controversi problemi della stagione tra guerradi Liberazione e post-fascismo. Polemizzò contro ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] arte.
Durante gli anni diguerra e poi ancora nel 1924, negli Elementi di politica, B. Croce . Per il G. "teorico del cinema", cfr. G. Aristarco, Storia delle teoriche del film, Torino 1963, pp. 132-134, 268-279. Sul G. "americanista", M. Carmagnani, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Amico e dagli adattamenti-commenti per La nostra guerra, documentario di Lattuada, per il quale mancò l’aiuto- , 2 novembre 2006, p. 17; Io la conoscevo bene. Un filmdi A. P., a cura di P. Mereghetti, Bianco e nero all’italiana. I DVD del Corriere ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] , p. 23).
E dopo la guerra, nel 1918, il G. trovò finalmente modo di soddisfare le sue aspirazioni lanciando la moglie nel firmamento delle dive dello schermo: Soava debuttò in La storia di un peccato, filmdi carattere realistico tratto dal romanzo ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] rottura vera e propria con il PSI si consumò allo scoppio della prima guerra mondiale, allorché il G., con tutta la FILM, si schierò a favore dell'intervento. Al pari di alcuni esponenti del sindacalismo rivoluzionario, come Alceste De Ambris, il G ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...