Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] guerra mondiale venne coinvolto nell'attacco giapponese contro la base di Pearl Harbor e partecipò alla battaglia di Guadalcanal. Finita la guerra ) di Nicholas Meyer, nella parte di un chirurgo travolto dall'olocausto nucleare; due filmdi Jonathan ...
Leggi Tutto
Frankenheimer, John
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, nato a Malba (New York) il 19 febbraio 1930, da padre ebreo di origine tedesca e da madre irlandese, e morto a Los Angeles il 6 [...] lentamente scandita, di uno sceriffo di provincia (Gregory Peck) irretito da una giovane malvivente. Nei filmdi questo periodo l Lyndon Johnson dibattuto fra sospendere o continuare la guerra in Vietnam.
Bibliografia
G. Pratley, The cinema ...
Leggi Tutto
Kinoshita, Keisuke
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Hamamatsu il 5 dicembre 1912 e morto a Tokyo il 30 dicembre 1998. Appartenente alla generazione degli umanisti [...] filmdi Kurosawa Akira o Mizoguchi Kenji. Tipico regista della Schōchiku, la casa di produzione che più di altre si specializzò nei film incentrati sulla gente comune e la vita di vicissitudini di un insegnante che negli anni della guerra si ...
Leggi Tutto
Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] lo sbarco tedesco in Inghilterra durante la Seconda guerra mondiale con l'aiuto di tre bambini. Negli anni Ottanta, dopo aver interpretato Miss Marple nel film The mirror crack'd (1980; Assassinio allo specchio) di Guy Hamilton, è stata scelta per ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] ; La francese e l'amore) e nelle parti curate dallo stesso regista nell'altro film collettivo Guerre secrète (1965; La guerra segreta); in La proie pour l'ombre di Alexandre Astruc, realizzato nel 1960 ma uscito soltanto nel 1964; in Le rendez-vous ...
Leggi Tutto
Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] , ambientato durante la guerradi secessione americana, emerge la capacità di B. di liberare i personaggi dalla di Superman (1978) di Richard Donner prima di dirigere Kramer vs. Kramer, il suo filmdi maggiore successo. Tratto dal best seller di ...
Leggi Tutto
Goddard, Paulette
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] protagonista per So proudly we hail (1943; Sorelle in armi) di Mark Sandrich, un film sulle vicende (anche sentimentali) di un gruppo di crocerossine durante la Seconda guerra mondiale.
Di padre ebreo e madre mormone, abbandonati ben presto gli studi ...
Leggi Tutto
Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] conte Dracula nei film prodotti dalla Hammer Film Productions.
Figlio di un colonnello e di una discendente della nobile famiglia italiana Carandini di Sarzano, dopo essersi formato al Wellington College, durante la Seconda guerra mondiale si arruolò ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] a causa del rapimento e della morte di Aldo Moro. Filmdi montaggio e pamphlet politico ricostruisce infatti la di un bambino ebreo internato in un campo di concentramento nazista durante la Seconda guerra mondiale che, per sopportare lo stato di ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] Tovarich, il suo secondo film statunitense, del 1937) e Ingrid Bergman (che sarebbe stata la protagonista di Anastasia, 1956, e di Goodbye again, 1961, Le piace Brahms?). Dopo aver collaborato, durante la Seconda guerra mondiale, con Frank Capra ai ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...