(pseud. di Livi, Ivo)
Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, [...] Etat de siège (L'amerikano, 1973). Altro momento decisivo nella carriera di M. fu il film Le cercle rouge (I senza nome, 1970) di un maestro del filone noir come J. P. Melville, cui le edizioni sconciate per il mercato, inglese e italiano, impedirono ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica australiana, nata a Melbourne il 14 maggio 1969. Diva dall’aspetto etereo e sofisticato, ha dato prova di eclettismo e di una notevole intensità nella recitazione, lavorando con [...] serie di ruoli importanti. Nel 2006 B. ha recitato nel noir The good German (Intrigo a Berlino) di Steven Soderbergh e una nomination all’Oscar, di uno dei sei alter ego di Bob Dylan nel film I’m not there (2007; Io non sono qui) di Todd Haynes, in ...
Leggi Tutto
Narratore, drammaturgo, saggista e regista francese di origine spagnola, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932.
Il suo è un teatro profondamente influenzato dalle drammatiche vicende personali. [...] et l'Empereur d'Assyrie (1967); L'Aurore rouge et noire (1968); Le lai de Barabas (1970); La gloire en images Teatro i, 1969; e Teatro ii, 1970).
A. ha scritto e diretto alcuni film (Viva la muerte!, 1971; J'irai comme un cheval fou, 1974; L' ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] in cui l'utilizzo della steadycam dà forma visiva alle zone più nere dell'inconscio. La malinconia del noir e la furiosa azione del gangster film si sono fuse in Carlito's way (1993), opera scritta da David Koepp e interamente strutturata in continui ...
Leggi Tutto
Banderas, Antonio (propr. José Antonio Dominguez)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico spagnolo, nato a Malaga il 10 agosto 1960. Simbolo dell'uomo latino, tanto seducente da essere paragonato al [...] passioni). La collaborazione con il regista è continuata in molti altri film, tra cui Mujeres al borde de un ataque de nervios (1988 è stato anche il suo esordio nella regia con la commedia noir e grottesca Crazy in Alabama (1999; Pazzi in Alabama) ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] volte più forte che nel balletto o nelle colonne sonore per film o azioni sceniche. Questa purezza e questa assolutezza di suoni, anch'essa sentita però come classicità archiviata. En blanc et noir (1915) reca sull'ultimo capriccio la dedica all'amico ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] a sfondo politico, dove si torna a gustare il magico tocco del maestro del noir. F. Lang, invece, girò per il CCC-Film di Arthur Brauner tre interessanti ma poco apprezzati film di genere con cui tornava alle fonti del suo cinema: il dittico formato ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] un’esotica dimensione mediterranea» (R. Venturelli, Genova o la lacerazione del paesaggio urbano, in Noir in Festival 1997, cit., p. 52). Tra i primi film a scoprirne le potenzialità, La polizia è al servizio del cittadino? (1973) di Romolo Guerrieri ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] de mer è del 1928, Le mystère du chateaux des dés è un film surrealista (1929). Tra le due guerre, Man Ray dà vita a riproducibilità tecnica, Torino 1966).
Breton, A., Anthologie de l'humour noir, Paris 1950 (tr. it.: Antologia dell'umor nero, Torino ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] di guerra (per es., in due film di Walsh, Battle cry, 1955, Prima dell'uragano, e The naked and the dead, 1958, Il nudo e il morto); la Fox impose il suo c. De Luxe e il cinemascope in alcuni noir e thriller (per es., con notevoli risultati cromatici ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...