Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] e Ljuvlig är sommarnatten (1961, Dolce è la notte d'estate), dal popolare romanzo di M. Lang. Questi film erano fortemente debitori della lezione del noir hollywoodiano anche nell'uso di una profondità di campo e di un'illuminazione assai contrastata ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] di quelli indossati da Patrick Dupond nel Le Ballet du Cadre Noir de Saumur di Jean Hugues Tanto, in scena al Palais collezioni storiche. Modelli delle sue collezioni furono indossati nel film di Duccio Tessari Bitte laßt die Blumen leben (1986 ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Mondo Bobo (1997) ha innestato alcuni stilemi statunitensi nel cinema slavo del Sud realizzando così un originale neo-noir, tra film d'azione, poliziesco metropolitano e road movie d'inseguimento legato da un procedere a flashback.
Nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] di Suzuki Seijun, che, per conto della Nikkatsu, realizzò una serie di film d'azione e di yakuza come Irezumi ichidai (1965, Una generazione di in Saigo no doraibu (1992, L'ultimo viaggio), un noir cupo in cui i riferimenti a Double indem-nity (1944) ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] a un ambiente diverso, che trasforma il noir del grande regista francese in un melodramma moderno a indicare una ripresa certa del cinema russo. A mostrarla vi sono molti film di grande valore usciti tra il 2000 e il 2001, da Nežnyj vozrast ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Milano 1980), scritto a quattro mani con Manconi, era un noir centrato sull’intreccio tra politica e criminalità nei giorni del dall’esperienza di Marco Lombardo Radice a via dei Sabelli il film Il grande cocomero (1993). Sul set nacque, con lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] , gamelan e spiritual. È documentata, da Jody Blake in Le tumulte noir, ma è poco nota la reciproca influenza che vi è all’inizio sulle principali tendenze sviluppate nelle musiche per i film delle nazioni più impegnate in tale produzione (Francia ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] e se ne deve svelare il mistero (The Paradine case, 1947, Il caso Paradine); un film 'nero' (in qualche modo assimilabile al vero e proprio noir, con il quale si identificano soprattutto le produzioni americane degli anni Quaranta e Cinquanta con ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] di maggior rilievo restò Hitchcock, che diresse nel corso del decennio almeno un film all'anno, tra cui The man who knew too much (1934; L' assunta dal social problem film che, a partire da tematiche affrontate già nei noir e nei melodrammi (ovvero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] dell’uomo, accusato di omicidio, convincendo il lettore di trovarsi in una trama di noir hollywoodiano e rivelando inoltre affinità con le situazioni di un film convulso e interrogativo come Fuori orario (After hours, 1985) di Martin Scorsese, spesso ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...