Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] visibili i caratteri del paesaggio umano di Rio de Janeiro. Il film fu girato in esterni con costi bassissimi e fu uno dei primi cine Shangai (1987) di Guilherme de Almeida Prado, un noir omaggio a Orson Welles; si trattava di un tentativo di ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] dipendenti e divenne la seconda società europea, dopo la francese Pathé, passando dai 32 film del 1906 ai 65 del 1907 e ai 106 del 1910. Agli inizi del Refn, regista del notevole Pusher (1996), un noir violento, e di Bleeder (1999), presentato con ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] tra i codici del realismo e le forme della finzione, tra la messinscena e l'elaborazione dei generi (soprattutto il noir ma anche il film fantastico e il melodramma), che avrebbe dato i suoi frutti nel dopoguerra, con il Neorealismo, e in seguito con ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] 1938 e il 1943 riuscì, pertanto, a essere coinvolto nelle riprese di film come Marionette di C. Gallone, La corona di ferro di A. capisco! di E. De Filippo (1966) e nell’abulico pied-noir Meursault di Lo straniero (1967) di Visconti. Mentre con quest ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] (la serie, diretta da vari registi, Zui jia paidang, 1982-1989, ingl. Aces go places, I-IV), ma anche in film di gangster e noir (come, per es., Long hu feng yun, 1987, ingl. City on fire, di Ringo Lam, pinyin Lin Lingdong, ispiratore di Reservoir ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] cura di U. Tirelli, M.C. Poma, Milano 1986.
R. Campari, Film e moda, in La moda italiana, 1° vol., Le origini dell'alta moda Monica (CA) 1995.
Cento anni di stile sul grande schermo. Quando il noir crea la moda, a cura di D. Calamai, S. Gnoli, Roma ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] dietro la macchina da presa con Vacanze col gangster (1952), film d’avventura per ragazzi scritto con Ennio De Concini e interpretato, di un’altra nomination per il miglior film straniero –, ai chiaroscuri tra il noir e il mélo di Anima persa (1977 ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] a Cuba (1962), e il conflitto in Vietnam (1965-1975). Film come The Manchurian candidate (1962; Va' e uccidi) di John per es., si nutre di memorie lontane (il genere noir, il romanzo esistenzialista) per offrire una perfetta ipotesi di futuro ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] cavaliere errante) e firmò, assieme a Lee Hsing e Pai Ching-jui, due film a episodi Xi nu ai le (1970, ingl. The four moods) e , noto con il titolo A confucian confusion); il secondo è il noir Majiang (1996, noto con il titolo Mah-jong); e infine Yi ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] The company of wolves (1984; In compagnia dei lupi) e un noir dalle suggestive notazioni psicologiche, Mona Lisa (1986). Tra i registi non finanziati dall'Irish Film Board, ottenne risonanza internazionale Pat O'Connor con Cal (1984), soprattutto ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...