Touki bouki
Giuseppe Gariazzo
(Senegal 1973, Il viaggio della iena, colore, 115m); regia: Djibril Diop-Mambéty; produzione: Cinégrit; sceneggiatura: Djibril Diop-Mambéty; fotografia: Pap Samba Sow, [...] la lunga scena al porto, costruita come un noir allucinato tra posti di blocco, strutture metalliche, passaggio Touki Bouki, in "Variety", May 23, 1973.
R. Bassan, 'Touki-Bouki', film-culte africain, in "La revue du cinéma", n. 415, avril 1986.
H. ...
Leggi Tutto
The Long Goodbye
Franco La Polla
(USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] dei generi classici hollywoodiani. Qui è di scena il noir, e come al solito del tutto riveduto e corretto: e chi obbedisce ("È ok per me" è il leit-motiv dell'intero film) ma che ha trovato in pochi, pochissimi valori l'unico sostegno che gli ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] dagli artigli d'acciaio (1970), tentativo di neo-noir interpretato da Romy Schneider. Egualmente non risolto si rivelò . tornò a scrivere per l'ultima volta per Chabrol ancora un film tratto da un'opera letteraria, Initiation au meurtre di F. Dard ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] quella che sarebbe stata la sua produzione successiva: un film a basso costo e dalla lavorazione tormentata, ma giorni, lascia intuire la sua personalità: il soggetto è tipicamente noir, con un innocente accusato di omicidio e la moglie che lotta ...
Leggi Tutto
Vivement dimanche!
Daniela Angelucci
(Francia 1983, Finalmente domenica!, bianco e nero, 111m); regia: François Truffaut; produzione: Films A2, Les Films du Carrosse, Soprofilms; soggetto: dal romanzo [...] appaiono pistole e pareti girevoli, e possiede l’immediatezza di un film a basso costo, le cui riprese durarono solo sette settimane, originale rispetto agli stereotipi del noir, il fatto che la vera femme fatale del film non è l’amante del ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] , è diventato il più incisivo strumento di p. di sé stesso, costituendosi come mondo ideale, empireo delle stelle che, film dopo film, irradiano la loro luce ammaliante sulla folla degli ammiratori i quali, a loro volta, mantengono i contatti con i ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] come miglior attore al Festival di Berlino per la sua interpretazione nel film Le vieil homme et l'enfant (Il vecchio e il bambino) bizzarro protagonista, ingiustamente accusato di un delitto, del noir Panique (Panico), tratto dal romanzo di G. ...
Leggi Tutto
Deus e o diabo na terra do sol
Gualtiero De Marinis
(Brasile 1963, 1964, Il dio nero e il diavolo biondo, bianco e nero, 125m); regia: Glauber Rocha; produzione: Luiz Augusto Mendes, Luiz Paulino Dos [...] il Brasile in terra di disperazione e di esiliati. Il film va in giro e il suo regista con lui. Prima , in "Sight & Sound", n. 2, spring 1970.
C. Diegues, 'Le dieu noir et le diable blond' et le Cinéma Novo, in "Positif", n. 400, juin 1994. ...
Leggi Tutto
Chinatown
Mario Sesti
(USA 1974, colore, 131m); regia: Roman Polanski; produzione: Robert Evans per Long Road; soggetto: Roman Polanski, Robert Towne; sceneggiatura: Robert Towne; fotografia: John A. [...] effettivamente accaduti, la radicalità di uno scetticismo tipico dei suoi film migliori, quasi nascosto da una ricostruzione preziosa di cui tutti sono complici: John Huston (il padre del noir, qui nei panni di un patriarca onnipotente: la storia si ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] ancora interpretato in Dollars (1971; Il genio della rapina) di Richard Brooks, nel film satirico Shampoo (1975) di Hal Ashby, in cui B. è un parrucchiere gigolò, e nella pochade noir di Mike Nichols The fortune (1975; Due uomini e una dote), che lo ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...