• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [522]
Cinema [357]
Biografie [317]
Teatro [58]
Letteratura [52]
Film [42]
Musica [34]
Cinematografie nazionali [14]
Temi generali [13]
Arti visive [11]
Generi e ruoli [13]

Sautet, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sautet, Claude Giovanni Grazzini Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] (1971; È simpatico ma gli romperei il muso), una commedia sentimentale su due amici rivali in amore; Vincent, François, Paul et la vocazione dell'autore a equiparare la struttura di un film a una partitura. Del 1995 è Nelly et Monsieur Arnaud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NEOREALISMO – IDEALISMO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sautet, Claude (2)
Mostra Tutti

ALLEN, Woody

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Konisberg, Allen Stewart) Attore e regista cinematografico statunitense, nato il 1 dicembre 1935 a New York, nel quartiere di Brooklyn, da una famiglia della piccola borghesia ebraica. La sua [...] l'umorismo è ormai un freno a un eccesso di partecipazione sentimentale: i duetti d'amore e di disperazione in Annie Hall Oedipus wrecks (Edipo relitto) in New York stories (1989). Altri film: Zelig (1983); The purple rose of Cairo (La rosa purpurea ... Leggi Tutto
TAGS: DIANE KEATON – WOODY ALLEN – STATI UNITI – MIA FARROW – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, Woody (3)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] importante riflessione sull'Italia degli ultimi anni e sulla figura di S. Berlusconi, ma soprattutto un film sul cinema intimo e sperimentale, visionario e sentimentale. G. Amelio, invece, con Le chiavi di casa (2004), dal romanzo di G. Pontiggia, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Cinematografici, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] riconducibili in maniera diversa a un ambito fantasy: i quattro film su Harry Potter basati sui best seller di J.K. city londinese abituata a commentare con ironia le proprie disavventure sentimentali (Bridget Jones's diary, 2001, Il diario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – ESTREMO ORIENTE – GLOBALIZZAZIONE – PARK CHAN-WOOK

SCOTT, Ridley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] , dal poliziesco all'avventuroso e al romanzesco sentimentale. Alien (1979), un thriller hollywoodiano nel quale Tra il 1999 e il 2000 ha realizzato Gladiator (Il gladiatore), film storico e d'azione, in cui ha offerto una personale reinterpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – FESTIVAL DI CANNES – TYNE AND WEAR – BLADE RUNNER – RIDLEY SCOTT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, Ridley (3)
Mostra Tutti

Hopkins, Sir Anthony

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hopkins, Sir Anthony Giovanni Grazzini Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] 's end (Casa Howard) di J. Ivory. Nel 1993 ha interpretato l'amaro film di Ivory The remains of the day (Quel che resta del giorno), lo spionistico The innocent, il sentimentale Shadowlands (Viaggio in Inghilterra), ai quali fanno seguito The road to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI MOSCA – PREMIO OSCAR – INGHILTERRA – BRAM STOKER – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkins, Sir Anthony (3)
Mostra Tutti

BONNAIRE, Sandrine

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Nel 1995 la sua interpretazione di La cérémonie (Il buio nella mente) le è valsa il premio come miglior attrice alla Mostra [...] cielo di Parigi), ha espresso con disinvoltura l'inquietudine sentimentale di Suzanne, una ragazza innamorata di un omosessuale. Sempre di L. Puenzo), stati d'animo (la popolare eroina del film di J. Rivette Jeanne la pucelle, 1994; Giovanna d'Arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – CLERMONT-FERRAND – INFANTICIDIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNAIRE, Sandrine (2)
Mostra Tutti

COSTA-GAVRAS, Costantin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi in Francia a diciannove anni, studia letteratura e fa pratica di cinema [...] e M. Ophüls. Fra il 1969 e il 1973 si fa apprezzare con tre film d'azione all'americana, ricchi di effetti e di colpi di scena: Z ( denuncia del razzismo della provincia americana, il motivo sentimentale, inizialmente marginale in C.-G., si infittisce ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – COSTA-GAVRAS – TUPAMAROS – RAZZISMO – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA-GAVRAS, Costantin (2)
Mostra Tutti

Tornatore, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tornatore, Giuseppe Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bagheria (Palermo) il 27 maggio 1956. La sua opera Nuovo cinema Paradiso ha vinto il Gran premio della giuria al Festival [...] lungometraggio; tratto dal romanzo di G. Marrazzo, il film adotta i moduli espressivi del cinema sociale, privilegiando al tempo cinema Paradiso. Rievocazione sentimentale della grande stagione del cinema popolare, il film inaugura quel 'cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA PARADISO – FESTIVAL DI CANNES – BAGHERIA – SICILIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tornatore, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SOLDATI, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLDATI, Mario Gian Luigi RONDI Regista e scrittore, nato a Torino il 17 novembre 1906. Educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere in quella università; fu poi allievo dell'Istituto superiore [...] quelle evocazioni d'un Ottocento malizioso e garbato, o sentimentale e fogazzariano, cui egli ha generalmente tenuto fede con di stile. In questo campo la sua fama è affidata a film come Piccolo mondo antico, 1940; Malombra, 1942; Le miserie di ... Leggi Tutto
TAGS: UOMINI CHE MASCALZONI – PICCOLO MONDO ANTICO – STATI UNITI – SURREALISTA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
sentimentale
sentimentale agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
film s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali