Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] irruzione del tragico, come avviene in La vita è bella (1997), film per la cui sceneggiatura ha vinto, nel 1998, il David di viva fantasia delle sue storie. Qualità esercitata con la scrittura di western all'italiana, tra il 1967 e il 1971. Ma fu ...
Leggi Tutto
Schwarzenegger, Arnold
Francesco Zippel
Attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Graz il 30 luglio 1947. Icona del cinema d'azione hollywoodiano, S. ha costruito negli anni [...] salvezza dell'umanità. L'immenso successo di pubblico dei film interpretati dall'attore è da attribuire anche alla sottile ironia un campione di culturismo affidatogli da Rafelson.
Dopo il western farsesco The villain (1979; Jack del Cactus) di Hal ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] Morante), cui ha fatto seguito il premiato Mediterraneo (1991). Il film, in omaggio a coloro che stanno scappando, come recita la ., nel caso di Sud (1993), una sorta di 'western politico' in cui i protagonisti sono asserragliati in un seggio ...
Leggi Tutto
Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] nel sole) con James Mason e Joan Fontaine.
Ma fu con gli ultimi tre film che R. riprese il discorso interrotto. They came to Cordura (1959; Cordura), follia. Così They came to Cordura è un western che fa dei dolenti personaggi interpretati da Gary ...
Leggi Tutto
Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] le consentì di spaziare in generi diversi come nel brillante western The Harvey girls (1946; Le ragazze di Harvey) dei lupi) di Neil Jordan e si è quindi dedicata al doppiaggio di film di animazione dando la voce alla 'teiera' Mrs Potts in Beauty and ...
Leggi Tutto
Mali
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, [...] Duel sur la falaise), storia d'amore che sconfina nel western di I.F. Traoré, fondatore nel 1982 della Cinémathèque du 1978, Il prigioniero), un thriller politico di Sega Coulibaly; i film d'animazione Structure de la société malienne (1978) di Alkaly ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] (1992).In precedenza aveva parallelamente proseguito nella sua personale rivisitazione dei generi dirigendo commedie western come Un genio, due compari, un pollo (1975), film di spionaggio come Goodbye & Amen ‒ L'uomo della CIA (1977), un horror ...
Leggi Tutto
Lake, Veronica
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Constance Frances Marie Ockleman, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 14 novembre 1919 e morta a Burlington (Vermont) [...] e da un indubbio talento canoro, riesce a dar lustro ad altri film interessanti e originali ‒ come So proudly we hail (1943; Sorelle in it romantic? (1948) di Norman Z. McLeod e soprattutto nel western Ramrod (1947; La donna di fuoco) ‒ che per la ...
Leggi Tutto
Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] sceneggiatore, adattando una novella di S. Crane per il film The blue hotel, trasmesso solo in televisione. Nello stesso che nasce dai loro irresistibili duetti. Nel 1952 A. scrisse un western di tono satirico, The bride comes to yellow sky (A colpi ...
Leggi Tutto
Depp, Johnny (propr. John Christopher II)
Marzia G. Lea Pacella
Attore cinematografico statunitense, nato a Owensboro (Kentucky) il 9 giugno 1963. Di natura e di vocazione ribelle, dotato di lineamenti [...] distaccato, per toni e gestualità, dai consueti ruoli. Con l'originale western Dead man (1995) di Jim Jarmusch e con Fear and loathing il grande attore ha accettato la parte di McCarthy nel film diretto e interpretato da D. (e da lui sceneggiato ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...