Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] nel sole) con James Mason e Joan Fontaine.
Ma fu con gli ultimi tre film che R. riprese il discorso interrotto. They came to Cordura (1959; Cordura), follia. Così They came to Cordura è un western che fa dei dolenti personaggi interpretati da Gary ...
Leggi Tutto
Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] le consentì di spaziare in generi diversi come nel brillante western The Harvey girls (1946; Le ragazze di Harvey) dei lupi) di Neil Jordan e si è quindi dedicata al doppiaggio di film di animazione dando la voce alla 'teiera' Mrs Potts in Beauty and ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] (1992).In precedenza aveva parallelamente proseguito nella sua personale rivisitazione dei generi dirigendo commedie western come Un genio, due compari, un pollo (1975), film di spionaggio come Goodbye & Amen ‒ L'uomo della CIA (1977), un horror ...
Leggi Tutto
Lake, Veronica
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Constance Frances Marie Ockleman, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 14 novembre 1919 e morta a Burlington (Vermont) [...] e da un indubbio talento canoro, riesce a dar lustro ad altri film interessanti e originali ‒ come So proudly we hail (1943; Sorelle in it romantic? (1948) di Norman Z. McLeod e soprattutto nel western Ramrod (1947; La donna di fuoco) ‒ che per la ...
Leggi Tutto
Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] sceneggiatore, adattando una novella di S. Crane per il film The blue hotel, trasmesso solo in televisione. Nello stesso che nasce dai loro irresistibili duetti. Nel 1952 A. scrisse un western di tono satirico, The bride comes to yellow sky (A colpi ...
Leggi Tutto
Depp, Johnny (propr. John Christopher II)
Marzia G. Lea Pacella
Attore cinematografico statunitense, nato a Owensboro (Kentucky) il 9 giugno 1963. Di natura e di vocazione ribelle, dotato di lineamenti [...] distaccato, per toni e gestualità, dai consueti ruoli. Con l'originale western Dead man (1995) di Jim Jarmusch e con Fear and loathing il grande attore ha accettato la parte di McCarthy nel film diretto e interpretato da D. (e da lui sceneggiato ...
Leggi Tutto
Cooper, James Fenimore
Gianna Marrone
Il fondatore del genere western
Tutti hanno letto nei fumetti o hanno visto al cinema vicende in cui i Pellirosse combattono contro i soldati bianchi, oppure assaltano [...] 'avventura segnando la nascita di un nuovo genere letterario: il western.
Le gesta di Natty Bumppo
Tra le sue opere si dei Mohicani sono stati tratti soggetti per la realizzazione di film, cartoni animati, riduzioni a fumetti.
Ha inoltre ispirato ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] , consacrata anche da una nomination all'Oscar, in un western di Wesley Ruggles, Cimarron (1931; I pionieri del West il re del Siam) di John Cromwell, la D. prese parte al film dai toni romantici Life with father (1947; Vita col padre) diretto da ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] sole) di King Vidor, basato sul romanzo omonimo di B., il film forse più famoso tratto da una sua opera. Fu quindi alla Warner . Decisivo fu il suo contributo alla realizzazione di due western diretti da Raoul Walsh: Pursued (1947; Notte senza fine ...
Leggi Tutto
Hellman, Monte
Emiliano Morreale
Regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Greenpoint (New York) il 12 luglio 1932. Proveniente dalla factory di Roger Corman, [...] , Amore, piombo e furore, nel quale ripropose le atmosfere dei due western degli anni Sessanta, pur se con toni più accesi. Il film ebbe varie traversie produttive e risulta firmato, nell'edizione italiana, dall'aiuto regista Tony Brandt.
Il ritorno ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...