• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3799 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

seritterio

Enciclopedia on line

seritterio Ghiandola produttrice di seta o sostanze affini (detta anche ghiandola sericigena o ghiandola sericipara). I s. si trovano specialmente nelle farfalle delle famiglie Bombicidi e Saturnidi, ma [...] , una porzione intermedia (serbatoio) e un dotto escretore, che si congiunge con quello dell’altro s. in un unico canale di eliminazione. Questo è fornito di uno schiacciafili che unisce i due fili di seta delle due ghiandole in un unico filo (bava). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PSEUDOSCORPIONI – BACO DA SETA – BOMBICIDI – ARTROPODI – SATURNIDI

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] ). Ciò è anche confermato dal fatto che si hanno due sforzi incogniti N1 ed N2 e due equazioni di equilibrio (mentre in un filo si ha un solo sforzo incognito Ae due equazioni di equilibrio). Si può quindi concludere che, per ciò che riguarda i soli ... Leggi Tutto

HANCOCK, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HANCOCK, Thomas Raffaele ARIANO Inventore inglese, nato a Marlborough l'8 maggio 1786, morto a Stoke Newington il 26 marzo 1865. Fu come Ch. Goodyear (v.) il fondatore dell'industria della gomma. Dapprima [...] di mescolatori e costruì col Macintosh la spreading o macchina spalmatrice (v. gomma elastica). Nel 1820 cominciò a produrre filo elastico e più tardi palle di gomma. Nel 1838 brevettò l'introduzione nella gomma di materie estranee (smeriglio, pietra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANCOCK, Thomas (1)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Europeismo Antonio Giolitti sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] e il contrasto fra federalismo e confederalismo sono una costante dell'ultimo decennio e possono fornire un filo conduttore interpretativo degli eventi che segnano le evoluzioni o le involuzioni dell'europeismo attraverso il concreto operare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

Bulgaria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] rivelato anche i limiti del processo di sviluppo. Sul piano internazionale, il paese ha perseguito una politica moderatamente filo-occidentale che, pur salvaguardando gli amichevoli rapporti con la Russia, l’ha portato ad aderire all’Organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONVENZIONE DI SCHENGEN – KRISTALINA GEORGIEVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

geodiritto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

geodiritto Patrizio Rubechini Disciplina che studia il rapporto tra la previsione giuridica e lo spazio in cui essa si attua, analizzandone le condizioni e le conseguenze sulla società e sull’ordinamento. [...] . Problemi di geodiritto (2001). Il problema della sede delle relazioni giuridiche appare quindi, almeno inizialmente, legato a doppio filo ai concetti di territorio e di Stato: il rispetto della norma è infatti garantito da un apparato statale che ... Leggi Tutto

KIMON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIMON (Κίμων, Cimon) M. Cagiano de Azevedo 1°. - Pittore nativo di Kleonai presso Corinto. Fu attivo negli ultimi decennî dei VI sec. a. C., come documenta l'epigramma di Simonide (Anth. Pal., ix, 758), [...] egli escogitò i catagrapha, id est obliquas imagines (Plin., Nat. hist., xxxv, 56), espressione questa che ha dato molto filo da torcere alla critica. Dapprima intesa come una perifrasi per indicare gli scorci, oggi invece la si interpreta come una ... Leggi Tutto

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] polare. Huygens stabilì il principio fondamentale per cui la superficie libera media dei mari è ovunque ortogonale alla direzione del filo a piombo e costituisce pertanto una superficie di livello del potenziale geodetico. Alla fine del 19° sec., G.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

trifase

Enciclopedia on line

trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] alla linea; talvolta si utilizza come terminale anche il centro stella e lo si collega con un quarto conduttore n, detto filo neutro; in questo caso il sistema si dice a stella con neutro, altrimenti si dice semplicemente a stella; b) collegamento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA ELETTROMOTRICE – CIRCUITO ELETTRICO – POTENZA REATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifase (1)
Mostra Tutti

cannello

Enciclopedia on line

Con riferimento alla forma, il termine, variamente qualificato, è usato per indicare apparecchi o strumenti di uso diverso. C. ferruminatorio Tubicino metallico appuntito usato nell’analisi chimica e col [...] a percussione. Nel c. elettrico l’accensione è ottenuta portando all’incandescenza, mediante una corrente elettrica, un sottile filo di platino annegato nella miscela esplosiva. Il c. a doppio effetto è invece una combinazione dei due precedenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – POTERE CALORIFICO – TEMPERATURA – COMBUSTIONE – COMBURENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 380
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali