FRANGIA (dal lat. fimbriae attraverso il fr. frange; sp. franja; ted. Franze; ingl. fringe)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Angelo CICOGNA
È una delle più antiche guarnizioni: i druidi tagliavano frange [...] ; è in uso per tende, coperte, ecc.). La cannutiglia si ottiene mediante torsione su sé stesso di un vermiglione di filo metallico ripiegato (spalline dell'uniforme militare, orlatura di stendardi, ecc.).
Bibl.: C. Vecellio, Habiti antichi et moderni ...
Leggi Tutto
ØSTED (Oersted), Hans Christian
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico danese, nato il 14 agosto 1777 a Rudkjøbing nel Langeland, morto il 9 marzo 1851 a Copenaghen. Studiò a Copenaghen e fu dapprima farmacista. [...] che doveva renderlo famoso. Scoprì infatti in quell'anno che l'ago magnetico viene deviato in vicinanza d'un filo percorso dalla corrente, e che la deviazione è entro certi limiti proporzionale all'intensità della corrente e indipendente dalla ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] manifatturiero italiano era quello della seta con 200.000 addetti. Di essi la maggior parte (circa 110.000) lavorava però nella trattura del filo dal bozzolo, che era attività di tipo più primario che secondario e i 74.000 addetti alla torcitura del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] il centro di oscillazione di una sfera sospesa a un filo di massa nulla. Le sue ricerche comportavano dunque il dei pianeti e il moto di un corpo sospeso all'estremità del filo di un pendolo conico. Essi discussero inoltre la forza attrattiva di ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] La duplice legge della nascita e della morte la costringe a ricrearsi senza soste. Ogni volta che qualcuno muore, il filo delle tradizioni, condizione della continuità collettiva, si spezza. Ogni volta che qualcuno nasce, è necessario riannodare quel ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] da una popolazione di etnia russa – e nella regione sud-orientale del Donbass, dove sono iniziati scontri tra i separatisti filo-russi e le forze a sostegno del governo centrale. La Russia, ritenendo di doversi opporre con ogni mezzo all’ingerenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] parte della dottrina, del concetto di Unternehmen. Il confronto, talvolta scomodo, con il piano economico rappresenta il filo conduttore di una vicenda caratterizzata dal continuo intrecciarsi di diritto ed economia, con quest’ultima, nel corso dell ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] del 2004, per esempio, giorno dell’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, è stato abbattuto il muro (una barriera in filo spinato) che separava la città di Gorizia da quella slovena di Nova Gorica, eretto nel 1947, nella piazza antistante la ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] Volterra, dove, oltre alla decorazione con teste umane, è da notare anche l'imposta dell'arco un poco arretrata rispetto al filo del piedritto. A triplice ghiera concentrica di cunei è invece l'arco che serve da sbocco alla Cloaca Massima e che così ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] caduta di tensione lungo il conduttore in funzione del tempo; dalla misura così ottenuta, conoscendo la resistenza elettrica del filo in funzione della temperatura, si può risalire alla velocità di variazione di quest'ultima (si assume che tutta l ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...