POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] non troppo dirompente, come nelle cave di pietre da taglio, quali i marmi (almeno prima dell'introduzione dell'uso del filo elicoidale).
La polvere nera ha ancora, nel campo militare, notevoli applicazioni. Serve al caricamento degli shrapnel; se ne ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] nella casa romana quanto nella casa greca, è uno spazio aperto al limite della porta d'ingresso o rientrante rispetto al filo della casa o a guisa di portico. Dice Vitruvio che i vestiboli sono necessarî solamente per i nobili, che, disimpegnando ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] a un arco di curva qualsiasi, l'intuizione ci suggerisce che per raggiungere lo scopo basta adagiare lungo la curva un filo flessibile ed inestendibile, in guisa che i suoi estremi coincidano con quelli dell'arco. Un'idea, sia pure grossolana, di ciò ...
Leggi Tutto
RILIEVO (rilevamento)
Giorgio ROSI
Architettura. - La rappresentazione grafica di un fabbricato esistente, non già nell'aspetto esteriore col quale si presenta a chi lo guarda, il che è opera di pittura [...] sono le canne e le fettucce metriche, di materie e dimensioni varie, alle quali, per assicurarne l'uso esatto, si devono aggiungere il filo a piombo, la livella a bolla d'aria, le paline e, per le misure di dettaglio, la squadra.
Il rilevamento della ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] zirconio nel vuoto a 1800°. Tale scomposizione si ottiene nel modo migliore portando ad alta temperatura mediante la corrente elettrica un filo di volframio in un ambiente di vapori di tetraioduro di zirconio, L'alogenuro si scompone in contatto del ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Gaio (C. Flaminius C. f. L. n.)
Gaetano De Sanctis.
Di famiglia plebea, nato forse non molto prima della metà del sec. III a. C., fu tribuno della plebe nel 232 e fece approvare, contrastato [...] agraria di F. di varî anni anteriore, fu eletto console nel 223 e, passato il Po, insieme col collega P. Furio Filo, dopo un ripiegamento che la tradizione a lui avversa tinge con colori assai sfavorevoli, si congiunse coi Cenomani, alleati romani, e ...
Leggi Tutto
Vasetto per olî e profumi che si usava nei bagni e nelle palestre (Polluc., VII, 166, X, 638; Aristoph., Caval., v. 1090 s.). Gli archeologi sono giunti a identificare l'ariballo attraverso la descrizione [...] si strofinava sulla pelle per umettarla. Portava una sola ansa verticale ed era tenuto sospeso con una coreggia o un filo. Con tutta probabilità la forma derivò da quella della brocchetta a staffa cretese-micenea; nelle necropoli tarde sub-micenee si ...
Leggi Tutto
RADIOMICROMETRO
Tommaso Collodi
. Apparecchio che serve per la misura di piccolissime quantità di energia raggiante. I radiomicrometri oggi più usati sono quelli a coppia termoelettrica, fondati sul [...] , riceve l'energia raggiante da misurare; nasce allora una corrente nella spira e questa tende a ruotare attorno al filo di sospensione, a causa del campo magnetico, intensificato da un nucleo di ferro dolce che occupa quasi interamente l'intervallo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Grenoble il 20 novembre 1895. Militante del partito radicale, tenne il Ministero dell'aria dal 31 gennaio 1933 al 27 gennaio 1934 e di nuovo, con Daladier, il 30 novembre 1934. Durante [...] in urto col suo vecchio partito, che nell'aprile 1946 ne pronunziò l'esclusione, ed ha assunto una posizione nettamente filo-comunista. È stato costantemente rieletto dalla Savoia a tutte le assemblee della IV Repubblica su lista repubblicana e della ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] ancora intense reazioni e contrapposizioni politiche e sociali. Sin dal conseguimento dell’indipendenza, la spiccata propensione filo-occidentale dell’Estonia e il rafforzamento dei rapporti con le strutture di matrice euro-atlantica hanno risposto ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...