• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
849 risultati
Tutti i risultati [3799]
Biografie [849]
Storia [427]
Fisica [300]
Arti visive [323]
Letteratura [224]
Temi generali [206]
Geografia [151]
Diritto [164]
Religioni [163]
Ingegneria [151]

ideazione

Enciclopedia on line

Attività psichica attraverso la quale i singoli atti del pensiero vengono ordinati, assumendo una data struttura. La struttura e la complessità dell’i. dipendono dal grado di lucidità, di coscienza. Oltre [...] sui quali è basata la ‘scelta’ di una determinata associazione di idee fra tutte quelle possibili, l’influenza della rappresentazione o idea iniziale nella ‘scelta’ stessa e, quindi, nel rigore associativo che assicura il filo logico nell’ideazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy Andrea Merlotti PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] -1721), l’‘abate delle Frabose’, primo elemosiniere di Madama Reale. La famiglia era quindi, compatta, al vertice della fazione filo-francese allora egemone alla corte sabauda. Filippo Guglielmo era il quinto figlio maschio e gli fu dato il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ADELAIDE DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy (2)
Mostra Tutti

Litvak, Anatole

Enciclopedia on line

Litvak, Anatole Regista cinematografico ucraino naturalizzato statunitense (Kiev 1902 - Neuilly-sur-Seine, Parigi, 1974); abile direttore di attori e regista di ottima preparazione, ha esordito nella regia nel 1931 in [...] all (Sono un disertore, 1942); varî documentarî della serie Why we fight per F. Capra (1945); Sorry, wrong number (Il terrore corre sul filo, 1948); The snake-pit (La fossa dei serpenti, 1948); Anastasia (1956); The night of the generals (1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – GRAN BRETAGNA – STATUNITENSE – FRANCIA – UCRAINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litvak, Anatole (1)
Mostra Tutti

Ferguson, Robert

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (n. Alford, Aberdeenshire, 1637 circa - m. 1714). Ministro presbiteriano nel Kent, fu destituito in forza della legge Act of Uniformity del 1662. Divenuto fiduciario di Shaftesbury [...] , dove rientrò con Guglielmo III d'Olanda nel 1688. Dopo aver scritto una polemica History of the revolution (1706), in cui il nuovo regime era tacciato di filo-cattolicesimo, si avvicinò ai giacobiti e complottò contro il governo. Morì in miseria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANO – INGHILTERRA – GIACOMO II – GIACOBITI – CARLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferguson, Robert (1)
Mostra Tutti

Leeuwenhoek, Antony van

Enciclopedia on line

Leeuwenhoek, Antony van Naturalista (Delft 1632 - ivi 1723); ebbe un modesto impiego nel comune di Delft e fu autodidatta; è uno dei principali fondatori della microscopia (costruiva da sé le lenti), autore di numerosissime notevoli [...] , degli spermatozoi, ecc. I suoi contributi scientifici, consistenti in osservazioni alquanto disordinate e non connesse da un filo logico, ma tutte acutissime e precise, inviate in forma epistolare ad alcuni membri della Royal Society di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBULI ROSSI – ROYAL SOCIETY – SPERMATOZOI – MICROSCOPIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leeuwenhoek, Antony van (1)
Mostra Tutti

Gaultier, Jean-Paul

Enciclopedia on line

Gaultier, Jean-Paul Stilista francese (n. Arcueil 1952). Per le sue creazioni stravaganti e provocatorie è noto anche come enfant terrible della moda francese. A 18 anni ha iniziato a lavorare come apprendista da P. Cardin, [...] un accordo finanziario con il gruppo giapponese Kashiyama. Nel 1984 ha presentato la sua prima collezione maschile. Il filo conduttore delle sfilate di G. è dato dalla spettacolarità e dalle continue sorprese. Nello stile della griffe si fondono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERMÈS

Nesbø, Jo

Enciclopedia on line

Nesbø, Jo Nesbø, Jo. – Scrittore, musicista e attore norvegese (n. Oslo 1960). Laureatosi presso la Norwegian School of Economics and Business Administration in Economia, dopo aver lavorato come giornalista freelance [...] di grande abilità investigativa ed elevati standard morali. Scrittore in grado di comporre vicende complesse e ambiziose, giocate sul filo della tensione estrema, N. ha proseguito la serie del detective Hole con numerosi altri romanzi, tra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACBETH – ITALIA – OSLO

BAXTER, Anne

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baxter, Anne Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica statunitense, nata a Michigan City (Indiana) il 7 maggio 1923 e morta a New York il 12 dicembre 1985. Pur non essendo mai diventata una vera [...] . Nel 1947 vinse l'Oscar e il Golden Globe come migliore attrice non protagonista per The razor's edge (1946; Il filo del rasoio) di Edmund Goulding, mentre nel 1951 ottenne una nomination all'Oscar come migliore attrice per All about Eve (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANK LLOYD WRIGHT – ALFRED HITCHCOCK – EDMUND GOULDING – LEWIS MILESTONE – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAXTER, Anne (1)
Mostra Tutti

Stanwyck, Barbara

Enciclopedia on line

Stanwyck, Barbara Nome d'arte dell'attrice cinematografica Ruby Stevens (Brooklyn 1907 - Santa Monica 1990); esordì in teatro e nel 1929 passò al cinema. Attrice fra le più popolari del cinema statunitense, spesso nel ruolo [...] 1933); Stella Dallas (Amore sublime, 1937); Meet John Doe (1941); Lady Eve (1941); Double indemnity (La fiamma del peccato, 1944); The strange love of Martha Ivers (1946); Sorry wrong number (Il terrore corre sul filo, 1948); The night walker (1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanwyck, Barbara (1)
Mostra Tutti

Eyadema, Gnassingbé

Enciclopedia on line

Eyadema, Gnassingbé Militare e uomo politico del Togo (Pya, Lama-Kara, 1937 - Lomé 2005); dopo aver militato nelle forze armate francesi, passò nell'esercito del Togo (1961), ove divenne capo di Stato maggiore (1965). Nel [...] del paese da elezioni plebiscitarie (genn. 1972, dic. 1979, dic. 1986), mantenne una politica piuttosto autoritaria e filo-occidentale. Nonostante l'introduzione del multipartitismo (sett. 1992), E. mantenne un profilo politico autoritario che rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – TOGO – LOMÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eyadema, Gnassingbé (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
filo-
filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
-filo [dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali