PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] , più matura per istudii è incontrastabilmente quella dei magistrati» (p. LIX). Un libro di diritto che avesse trascurato questo filo d’Arianna sarebbe stato inutile, anche se ai giudici Pacifici-Mazzoni non risparmiò critiche.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] sentiero di crescita in equilibrio stabile.
Scrittori neoclassici
L’idea che lo sviluppo dell’economia si muova lungo il ‘filo del rasoio’ dell’instabilità è stata messa in discussione, a partire dagli anni 1950, dai modelli di matrice neoclassica ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] 300, 3° comma, decorresse dall'interruzione anziché dalla data in cui le parti ne avessero avuto conoscenza.
Comune è il filo conduttore delle tre sentenze, or ora riassunte: evitare che all'inosservanza del termine per la riassunzione segua, per la ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] che spettano al giudice.
E veniamo al secondo tema che, pur toccando l’assetto della magistratura, è legato a doppio filo al principio della separazione delle carriere. Nel corso degli anni, per ridurre il numero dei processi penali che si riversano ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] collettive che segnano le specifiche vicende dell’organizzazione del lavoro nell’impresa; vale qui, invece, evidenziare il filo conduttore della norma che è quello di dotare di caratteri uniformanti, più che minimi, l’attività di informazione ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] una volta chiaro che l’affermarsi del magister officiorum con le sue competenze varie e molto ramificate è legato a doppio filo alla nuova ridefinizione del ruolo del prefetto del pretorio, di cui si dirà a breve. Secondo Clauss l’ascesa del magister ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] unilaterale della Crimea da parte della Federazione Russa ai danni dell’Ucraina (2014) e del sostegno russo ai separatisti filo-russi nell’ambito della guerra civile nell’Est dell’Ucraina (Guerra del Donbass) iniziata nel 2013, le relazioni NATO ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] – nella voce predecessore della presente – la ‘succedaneità’ delle carte rispetto alla moneta veniva legata a doppio filo all’adempimento delle obbligazioni pecuniarie (supra, § 1). Quella che qui rileva è, dunque, un’accezione assai lontana ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] esatto della stesura del testo, che si presenta come una narrazione condotta dal LUDOVISI, Ludovico in prima persona, sul filo della memoria, e che appare scaturire da conversazioni private intercorse con il pontefice negli ultimi suoi mesi di vita ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] stampo euro-unionistico potranno influenzare la lettura di alcuni istituti che nell’ordinamento interno sono legati a doppio filo alla prededuzione, come il trattamento concorsuale dei finanziamenti.
3.1 I crediti dei professionisti
Sino al 2013, la ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti derivati dal greco o formati modernamente...
-filo
[dal gr. -ϕιλος, in origine «caro a» (da ϕίλος «caro, diletto»; es. ᾿Αρηΐϕιλος «caro a Marte») e successivamente con valore attivo «amante di» (cfr. filo-), es. λογόϕιλος «amante dei discorsi»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte...